Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Supplenze Scuola, Flc Cgil Sicilia: per un algoritmo impazzito tanti errori, si rischia una pioggia di ricorsi

Supplenze Scuola: Flc Cgil Sicilia, algoritmo impazzito, pronti a fare ricorso. "Tanti errori, a volte eclatanti, nella pubblicazione delle Graduatorie provinciali supplenze e delle Graduatorie ad esaurimento per l’assegnazione delle supplenze. Si rischia una pioggia di ricorsi e di paralizzare l’avvio del nuovo anno scolastico”. Lo dice il segretario regionale della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza. 

Palermo, 04 settembre 2021 – “Sono tanti gli errori, a volte eclatanti, riscontrati nella pubblicazione delle Gps (Graduatorie provinciali supplenze) e delle Gae (Graduatorie ad esaurimento) per l’assegnazione delle supplenze, che rischiano di generare una pioggia di ricorsi e di paralizzare l’avvio del nuovo anno scolastico”. Lo dice il segretario regionale della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza.
“La nuova procedura informatizzata messa a punto dal Ministero quest’estate – aggiunge Rizza – non ha funzionato come avrebbe dovuto. L’algoritmo in molti casi è impazzito, vanificando il grande lavoro svolto in questi giorni dal personale dell’Ufficio scolastico regionale Sicilia e degli Ambiti territoriali (ex provveditorati) e ledendo i diritti di tanti lavoratori. Per questo le nostre strutture provinciali sono pronte a dare assistenza ai docenti che hanno subito un danno”.

Commenti