Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

Fincantieri assegna al cantiere di Palermo la costruzione di una nave anfibia per il Qatar

A PALERMO LA COSTRUZIONE DELLA LPD PER IL QATAR. Fincantieri ha assegnato al proprio cantiere di Palermo la costruzione di una nave anfibia, che rientra nel più ampio contratto
firmato nel 2016 con il Ministero della Difesa del Qatar per la fornitura di 7 unità di superficie di
nuova generazione, con i relativi servizi di supporto, nell’ambito del programma di acquisizione
navale nazionale. 

Palermo, 8 ottobre 2021 – Fincantieri ha assegnato al proprio cantiere di Palermo la
costruzione di una nave anfibia LPD – Landing Platform Dock, che rientra nel più ampio contratto
firmato nel 2016 con il Ministero della Difesa del Qatar per la fornitura di 7 unità di superficie di
nuova generazione, con i relativi servizi di supporto, nell’ambito del programma di acquisizione
navale nazionale. “Questa commessa – commenta Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema
portuale del mare di Sicilia occidentale – è anche il prodotto dell’accordo siglato con Fincantieri
nel 2019 che aveva come obiettivo la creazione nello scalo siciliano di uno dei complessi
navalmeccanici più importanti del Mediterraneo. La nave per la Marina Militare del Qatar che verrà
costruita nei cantieri di Palermo regala nuovo slancio all’intero progetto e l’AdSP del Mare di Sicilia
occidentale lavora senza sosta per concludere opere infrastrutturali che renderanno lo stabilimento
di Palermo il fiore all’occhiello della cantieristica mediterranea. 

Oggi è una giornata davvero importante perché questo risultato si associa a ciò che abbiamo sempre ripetuto: creazione di economia reale uguale incremento dell’occupazione. Uguale futuro per i giovani siciliani”.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Il carico di lavoro che ci
siamo assicurati ci consente di dare continuità occupazionale a tutti i nostri cantieri e alle nostre
maestranze. Gli investimenti realizzati e quelli in corso ci permettono anche una maggiore
efficienza degli stabilimenti, che possono realizzare varie tipologie di navi. Per Palermo, inoltre, la
dotazione di moderni bacini consentirà di offrire, unitamente alle comprovate competenze
professionali, una capacità produttiva unica per le riparazioni, trasformazioni e refitting di tutti i
mezzi navali”.
* * *
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale gestisce e coordina i porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle che insieme costituiscono un nodo centrale del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, armatura infrastrutturale multimodale che ricentralizza il Mezzogiorno come piattaforma logistica euro mediterranea.
Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico, oltre che nella produzione di sistemi e componenti, nell’offerta di servizi post vendita e nelle soluzioni di arredamento navale. Grazie alle capacità sviluppate nella gestione di progetti complessi il Gruppo vanta referenze di eccellenza nelle infrastrutture, ed è operatore di riferimento nel digitale e nella cybersecurity, nell’elettronica e
sistemistica avanzata.
Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene il proprio know-how e i centri direzionali in Italia, dove impiega 10.000 dipendenti e attiva circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano su scala mondiale in virtù di una rete produttiva di 18 stabilimenti in quattro continenti e oltre 20.000 lavoratori diretti. 

Commenti