Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Gay Pride a Palermo: Palazzo Reale si colora di arcobaleno

In occasione del Gay Pride a Palermo, la facciata del Palazzo dei Normanni sarà illuminata con i colori dell’arcobaleno. In occasione del Gay Pride a Palermo il responsabile regionale del Dipartimento Libertà Civile di Forza Italia, Sandro Mangano, ha invitato l’Ars ad illuminare Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, con i colori dell’arcobaleno.

30/10/2021 - “Dopo il blocco delle manifestazioni causa pandemia covid19 – sottolinea Sandro Mangano - illuminare l’edificio con i colori dell’arcobaleno è un chiaro segno di apertura ed accoglienza per la lotta alle discriminazioni. Sono felice di tale accoglimento e ringrazio il Presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè e tutti i deputati che hanno accolto l’iniziativa come ulteriore atto di integrazione e lotta alla discriminazione. Un’integrazione che è segnale di accoglienza, perché la sede del Parlamento siciliano rappresenta il popolo e tutti i colori politici che, al di là delle posizioni politiche, si sono concentrati su un unico obiettivo quello di annullare le discriminazioni impegnandosi a lavorare sul territorio affinché non esistano più divisioni sociali che nel 2021 sembrano assurde. La nostra iniziativa – conclude Mangano - non vuole entrare nel merito della marcia stessa del Pride, o sul tema del DDL Zan, ma tale segnale sarebbe una chiara apertura da parte di un Governo Regionale che rappresenta tutti i siciliani che hanno eletto i loro parlamentari di qualsiasi colore politico”.

Non è la prima volta che la facciata di Palazzo dei Normanni si illumina per sostenere le “diversità”. Ogni 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, la sede dell’Ars si colora di blu (il colore dell'autismo). Un’iniziativa avviata grazie alla presidente dell’associazione ParlAutismo, Rosi Pennino. “La presidenza dell’Ars – spiega Rosi Pennino – patrocina da anni, la giornata voluta dall’Onu, che ha un respiro mondiale: ogni anno in quella data il Palazzo Reale, così come accade in altri monumenti e palazzi storici in tutto il mondo, si tinge di blu aderendo al movimento “Light it up blue” (illuminalo di blu)”.

Commenti