Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, un patrimonio estremamente vulnerabile

La 33a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO ha proclamato il 27 ottobre «Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo», per la salvaguardia e la conservazione delle immagini in movimento. La Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo è un'iniziativa chiave per onorare i professionisti e le istituzioni della conservazione audiovisiva che salvaguardano il nostro patrimonio per le generazioni future. I materiali audiovisivi possono raccontare la tua storia, la tua verità e la tua presenza.


27/10/2021 - Sebbene la raccomandazione abbia contribuito a sensibilizzare sull'importanza del nostro patrimonio audiovisivo, sono necessari maggiori sforzi poiché le registrazioni audiovisive sono particolarmente vulnerabili e richiedono un'attenzione particolare per la loro sicurezza a lungo termine. L'anniversario dell'adozione della Raccomandazione è considerato un'occasione opportuna per lanciare un movimento in riconoscimento dei benefici della conservazione del patrimonio audiovisivo.
Le registrazioni sonore e le immagini in movimento sono estremamente vulnerabili in quanto possono essere rapidamente e deliberatamente distrutte. Essenzialmente emblematico del XX secolo, il nostro patrimonio audiovisivo può andare irrimediabilmente perso a causa dell'incuria, del degrado naturale e dell'obsolescenza tecnologica. La consapevolezza pubblica dell'importanza della conservazione di queste registrazioni deve essere impegnata e la Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo vuole essere la piattaforma per costruire una consapevolezza globale.

Le attività e gli eventi che si svolgono durante il giorno includono:
Concorsi, come un logo contest, per promuovere la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo;
Programmi locali organizzati come uno sforzo congiunto tra cineteche nazionali, società audiovisive, stazioni televisive o radiofoniche e governi;
Tavole, conferenze e discorsi pubblici sull'importanza di preservare importanti documenti audiovisivi;
Proiezioni speciali di film.
La Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo è un'iniziativa chiave sia per l' UNESCO che per il Consiglio di coordinamento delle associazioni degli archivi audiovisivi (CCAAA) per onorare i professionisti e le istituzioni della conservazione audiovisiva che salvaguardano il nostro patrimonio per le generazioni future.

I materiali audiovisivi possono raccontare la tua storia, la tua verità e la tua presenza. Forniscono una finestra sul mondo, permettendoci di osservare eventi a cui non possiamo partecipare, ascoltare voci del passato che non possono più parlare e creare storie che informano e intrattengono. I contenuti audiovisivi svolgono un ruolo sempre più vitale nelle nostre vite mentre cerchiamo di comprendere il mondo e di impegnarci con la società.

Commenti