Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Giornata mondiale del rifiuto della miseria»: farli rispettare è un dovere sacro

Oggi, 17 ottobre, è la «Giornata mondiale del rifiuto della miseria». Mimmo Mòllica 'traduce' in filastrocca «L’infanzia tradita di Manuel, a 10 anni già un clochard». Manù dorme sotto i portici, mangia sotto i portici e al mattino, quando il traffico inizia a farsi intenso e il rumore troppo forte, si alza e trascina la sua giornata avanti e indietro per la città. Manuel è l’unico bambino della città che non ha una casa, e nemmeno una baracca con una stufa e un letto dove andare a dormire quando la temperatura, di notte, scende sotto zero. Il suo tetto è il porticato di un palazzo a due passi dal centro.

17/10/2021 - Oggi 17 ottobre ricorre la «Giornata mondiale del rifiuto della miseria», indetta nel 1987 a Parigi per la prima volta, per difendere i diritti umani. Il 17 ottobre 1987, a Parigi, più di centomila persone si incontrarono al Trocadéro, sul Sagrato dei Diritti dell'Uomo, a difesa dei diritti umani di ogni paese, condizione e origine, diretti dal padre Joseph Wresinski. 
Solo nel 1992 l’ONU diede l’ufficialità alla «Giornata mondiale del rifiuto della miseria». Dal quel il 17 ottobre, ogni anno si celebra questa ricorrenza.
”Laddove gli uomini sono condannati a vivere nella miseria, i diritti dell'uomo sono violati. Unirsi per farli rispettare è un dovere sacro” (Joseph Wresinski).

MANÙ DORME SOTTO I PONTI

Manù dorme sotto i ponti,
mangia poco ed al mattino
con il traffico fa i conti,
col frastuono cittadino
di automobili e passanti,
come spine nel cuscino:
le automobili assordanti.

Si alza presto e senza meta
per le strade si trascina,
forse chiede una moneta:
vita grama e assai meschina.

Manù ha dieci annetti appena,
ed è un povero bambino
senza casa e per la cena,
qualche volta c’è un panino.

Non ha stufa ed il suo letto,
dove mettersi a dormire,
è un giaciglio stretto-stretto,
senza piume e senza affetto,
che dal freddo fa morire,
quando il gelo della notte
scende pure sotto zero
ed è come nelle grotte,
come sotto un cielo nero.

Mimmo Mòllica ©

Commenti