Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La vecchiaia non è niente (se nel frattempo saremo rimasti giovani)

In «Cose erotiche e proibite di Sicilia e d'Italia» Mimmo Mòllica affronta il tema della vecchiaia e del sesso in tarda età. Rallentare l'invecchiamento e rimanere (o sentirsi) giovani vuol dire rimanere in buona salute. Per Totò la vecchiaia è “l'unica cura per l'acne giovanile”. Per Maria Luisa Spaziani "invecchiare non sarà niente se nel frattempo saremo rimasti giovani".

26/10/2021 - Secondo Schopenhauer non c'è un momento della vita in cui si comincia a invecchiare, sebbene l'organismo vada incontro a modificazioni inarrestabili e progressive. La vecchiaia è caratterizzata dal decadimento dell'organismo, col declino della salute dell'organismo umano, anche se non possono definirsi malattia la vecchiaia, la gravidanza, la menopausa, etc.

E intanto il tempo se ne va. Il tempo se ne va è un brano del 1980 su musica di Toto Cutugno e testo di Cristiano Minellono e Claudia Mori, moglie di Adriano Celentano. Portato al successo dallo stesso Celentano, il brano descrive, coi modi della canzone, la malinconia di un genitore dinnanzi alla figlia ormai cresciuta, finalmente donna: è la fine dei giochi dell’infanzia e del mondo incantato delle favole. E’ il tempo che corre e rende adulta la vita.

«Figghia, pe' Siciliani non basta a determinare il sesso, ma bisogna aggiunger che è femina: così per dir un maschio, dicesi un figlio maschio. Né altrimenti il Villani e il Sacchetti usano figlia femina e ragazze femine». (Giuseppe Pitrè, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani)

E intanto il tempo se ne va
e non ti senti più bambina,
si cresce in fretta alla tua età,
non me ne sono accorto prima.

E intanto il tempo se ne va
tra i sogni e le preoccupazioni,
le calze a rete han preso già
il posto dei calzettoni.

La vecchiaia piuttosto è un fatto evolutivo che comporta il deperimento nella salute. Rallentare l'invecchiamento e rimanere (o sentirsi) giovani vuol dire, in sostanza, rimanere in buona salute.
Per Totò, principe De Curtis “l'unica cura per l'acne giovanile è la vecchiaia”.
Per la poetessa Maria Luisa Spaziani: "Invecchiare non sarà niente se nel frattempo saremo rimasti giovani".

Puru pi’ tia la vicchiaia vinni
e nuddu chiù disìa li to’ carni;
scarsu ha’ lu culu, caduti li minni
e scarsiceddu lu paparagianni.

Pure per te la vecchiaia è arrivata
e nessuno più desidera le tue carni;
cadente hai il culo, cadute le tette,
e scarsetto pure il paperaggianni.
_________________

Commenti