Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Maltempo: allerta rossa in Sicilia e Calabria lunedì 25 ottobre

Allerta meteo-idro. Allerta rossa idraulica e idrogeologica lunedì 25 ottobre in Calabria e in Sicilia. I livelli e le zone di allerta meteo-idro sul territorio. 

24/10/2021 - Prosegue la marcata fase di maltempo che sta interessando in particolare Sicilia e Calabria, con fenomeni in parziale estensione a Puglia e Basilicata, specie sui relativi settori meridionali e ionici. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it). 

L’avviso prevede il persistere di precipitazioni intense, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, con fenomeni particolarmente insistenti sui settori ionici; dalle prime ore di domani, lunedì 25 ottobre, sono previste inoltre precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Basilicata, con fenomeni più intensi sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. 

Condizioni meteo, domani Allerta rossa, SCUOLE CHIUSE Il dipartimento di Protezione Civile ha diramato oggi pomeriggio un avviso di condizioni meteorologiche con stato di allerta rossa per la giornata di domani – lunedì 25 ottobre. Le previsioni ipotizzano forti e consistenti piogge che in alcuni tratti potrebbero assumere il carattere del nubifragio. In virtù di ciò il sindaco Midili ha disposto la chiusura di tutte le scuole cittadine, ai fini della salvaguardia dell’incolumità degli studenti e del personale, stante che in situazioni analoghe si sono verificati allagamenti in quasi tutto il territorio comunale con danni di grave entità alle strade. Si invitano altresì i cittadini a comportamenti prudenti. Qualsiasi necessità potrà essere segnalata tramite centralino del Comune. In caso di situazioni di emergenza sarà attivato il centro operativo comunale. 

Maltempo e temporali in arrivo, allerta rossa domani anche a Milazzo E' stata emanata l'allerta rossa per il forte maltempo che si prevede domani in gran parte della provincia di Messina e quindi anche a Milazzo. Lo segnala la Protezione civile che ha diramato questo pomeriggio un nuovo avviso di avverse condizioni meteo che integra ed estende quello diffuso già ieri che indicava un livello di allerta arancione. Situazione dunque di massima attenzione per la previsione di precipitazioni anche persistenti e a carattere temporalesco nel territorio messinese. L’avviso prevede, dalla serata di oggi, domenica 24 ottobre, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, sui settori costieri tirrenici. 

Inoltre, in nottata e nella mattinata di domani, lunedì 25 ottobre, si prevede il persistere delle precipitazioni, a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Localmente le cumulate di precipitazione potranno risultare abbondanti. Anche il sindaco Midili, al pari degli altri colleghi dei Comuni maggiormente esposti al possibile rischio idrogeologico sta valutando la chiusura delle scuole.

Commenti