Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Maltempo Nebrodi e Sicilia: crolla il parapetto del ponte Alcantara per le forti piogge, strade chiuse a Bronte e Lentini

MALTEMPO SICILIA, ANAS: LA SS116 'RANDAZZO CAPO D'ORLANDO' PROVVISORIAMENTE CHIUSA A SANTA DOMENICA DI VITTORIA, IN PROVINCIA DI MESSINA, strada statale chiusa a causa del cedimento del parapetto del ponte Alcantara causato dalle forti piogge. PChiusa la SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie” in entrambe le direzioni dal km 176,00 al km 179,000 all’altezza di Bronte. Prosegue la fase di maltempo che sta interessando in particolare Sicilia e Calabria, specie sui relativi settori meridionali e ionici. L'avviso prevede venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte, sud-orientali sulla Calabria, specie sui settori ionici. Dal primo mattino di lunedì 25 ottobre, venti di burrasca sud-orientali, con raffiche di burrasca forte, interesseranno anche Puglia e Basilicata. Intense mareggiate lungo le coste esposte. Scuole chiuse in diverse cittadine

Palermo, 25 ottobre 2021 - A causa dell’allagamento della carreggiata e della presenza di fango e detriti, la strada statale 120 “Dell’Etna e delle Madonie”è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni dal km 176,00 al km 179,000 all’altezza di Bronte (Catania). A causa dell’esondazione del fiume Simeto, la strada statale 194 “Ragusana” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni dal km 0,300 al km 1,000 a Catania. Istituite deviazioni in loco. A causa della presenza di fango e detriti in carreggiata, la strada statale 385 “Di Palagonia” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni dal km 25,000 al km 29,000 all’altezza di Lentini (Siracusa).

La strada statale 116 “Randazzo Capo D'Orlando” è provvisoriamente chiusa al traffico dal km 0,000 al km 0,150, a causa del cedimento del parapetto del ponte Alcantara a Santa Domenica di Vittoria (ME), causato dalle condizioni metereologiche avverse che stanno interessando la Regione Sicilia nelle ultime ore. Dalle verifiche effettuate dal personale Anas, allo stato attuale non emergono criticità statiche dell'opera d'arte. Prosegue la marcata fase di maltempo che sta interessando in particolare Sicilia e Calabria, con fenomeni in parziale estensione a Puglia e Basilicata, specie sui relativi settori meridionali e ionici. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri. 

L’avviso prevede il persistere di precipitazioni intense, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, con fenomeni particolarmente insistenti sui settori ionici; dalle prime ore di lunedì 25 ottobre, sono previste inoltre precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Basilicata, con fenomeni più intensi sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

L'avviso prevede anche il persistere di venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte, sud-orientali sulla Calabria, specie sui settori ionici. Dal primo mattino di domani, lunedì 25 ottobre, venti di burrasca sud-orientali, con raffiche di burrasca forte, interesseranno anche Puglia e Basilicata, specie sui relativi settori ionici. Attese intense mareggiate lungo le coste esposte.

Il dipartimento di Protezione Civile ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche con stato di allerta rossa per la giornata di lunedì 25 ottobre. Le previsioni ipotizzano forti e consistenti piogge che in alcuni tratti potrebbero assumere il carattere del nubifragio. In virtù di ciò il sindaco Midili ha disposto la chiusura di tutte le scuole cittadine, ai fini della salvaguardia dell’incolumità degli studenti e del personale, stante che in situazioni analoghe si sono verificati allagamenti in quasi tutto il territorio comunale con danni di grave entità alle strade.

Commenti