Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Mazzarino, tutelare il patrimonio librario della Biblioteca dei Cappuccini

Il Repubblicano Martorana promotore di un incontro con l’assessore regionale Salmonà. Tutelare il patrimonio librario della Biblioteca dei Cappuccini di Mazzarino. Oltre 15.000 volumi, tra cui alcuni incunaboli e testi a stampa come breviari, libretti poetici, biografie di papi ed altro

Mazzarino, 03/11/2021 -  – Si fa sempre più forte in città la voce insistente su un ipotetico trasferimento della prestigiosa Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino. I frati Cappuccini hanno lasciato, dopo cinquecento anni, la città a causa delle croniche carenze vocazionali all’interno del loro ordine e di fatto, il convento, è stato chiuso alla fruizione del pubblico; all’ interno vi è allocata la prestigiosa biblioteca contenente oltre 15000 volumi di pregio, ristrutturati di recente. Vi si trovano alcuni incunaboli e testi a stampa come breviari, libretti poetici, cronologie dei papi e manuali di teologia, testi filosofici, astronomici, letterari e altro ancora, “lasciando trasparire- afferma il primo cittadino Vincenzo Marino- un certo stupore”.

Per tale ragione il dott. Valerio Martorana, componente della Direzione nazionale del Partito
Repubblicano Italiano e già consigliere comunale dell’edera in città, si è fatto promotore di un incontro tra il sindaco di Mazzarino, dott. Vincenzo Marino, e l’assessore regionale ai Beni Culturali e dell’identità siciliana, dott. Alberto Samonà. L’incontro si terrà nella giornata di domani, 3 novembre, presso la sede dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e vi parteciperanno il sindaco di Mazzarino, dott. Vincenzo Marino; il dott. Valerio Martorana e l’assessore allo sviluppo economico, Franco Lo Forte.
“Mi appello – scrive il sindaco Marino all’assessore Samonà- al Suo amore per la cultura e la storia; la storia di Mazzarino riguarda anche e soprattutto la parte ecclesiastica. Se i testi non fossero più disponibili, venendo portati al di fuori della città, sarebbe una perdita immensa”.

Commenti