Trasporti merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

“Milazzo città autism friendly”, inizia il confronto col terzo settore

“Milazzo città autism friendly”: iniziato il confronto con le associazioni del terzo settore assieme alla Consulta che le rappresenta e all’Area marina protetta sulla mozione approvata recentemente dal consiglio comunale 

27/10/2021 - “Milazzo città autism friendly”, confronto in terza commissione con le associazioni La terza commissione consiliare presieduta da Maria Magliarditi ha iniziato questa mattina il confronto con le associazioni del terzo settore assieme alla Consulta che le rappresenta e all’Area marina protetta sulla mozione approvata recentemente dal consiglio comunale su proposta del consigliere Antonio Foti per l’attuazione del progetto “Autism friendly”, integrata dai gruppi di maggioranza. Ai lavori sono intervenuti anche il presidente dell’associazione “Il Giglio”, Enzo Scaffidi e il presidente della Consulta, Emanuele La Via, oltre agli assessori Francesco Alesci, Simone Magistri e Maurizio Capone e il funzionario dei servizi sociali, Filippo Santoro. 

L’obiettivo – sottolinea la presidente Magliarditi – è porre in essere tutti gli atti, le azioni e le iniziative necessarie finalizzate a promuovere il progetto inserendo la nostra città all’interno dei circuiti sensibili e rispettosi dei portatori della sindrome dello spettro autistico. Con le associazioni daremo vita ad una serie di iniziative e momenti di condivisione coinvolgendo anche il mondo del Terzo Settore e da subito insieme all’Area marina protetta sarà attuato nell’area delle ex Casermette il progetto “Adotta una tartaruga”. In chiusura la presidente ha annunciato altri incontri sulla tematica con i rappresentanti delle attività commerciali ed economiche del centro cittadino.

Commenti