Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Beni confiscati: "In Sicilia occorre una task force per non perdere le opportunità"

Beni confiscati. Claudio Fava "Da PNRR 250 mln, ma servono strumenti rapidi per non perdere opportunità". Palermo, 27/11/2021 - "Il PNRR consente un vero e proprio "piano MARSHAL" per la gestione e la fruizione dei beni confiscati alle mafie. Un’opportunità che non possiamo perdere, soprattutto in Sicilia. Occorre immediatamente attivare una vera e propria task force".

Palermo, 27/11/2021 - "Il PNRR consente un vero e proprio "piano MARSHAL" per la gestione e la fruizione dei beni confiscati alle mafie. Un’opportunità che non possiamo perdere, soprattutto in Sicilia.
Il bando recentemente pubblicato impegna circa 250 milioni per interventi di ristrutturazione, rifunzionalizzazione, ammodernamento dei beni confiscati. Ma chiede una rapidità d’azione nella progettazione che gli enti locali della Sicilia non sempre possono avere. Serve, quindi, più tempo. Ma soprattutto serve un impegno della regione siciliana urgente. Occorre immediatamente attivare una vera e propria task force con Anci e associazioni del terzo settore per supportare i comuni siciliani impegnati nella progettazione e per evitare che questi fondi, che rappresentano una grandissima opportunità, vengano persi. Non possiamo permettercelo."
Lo dichiara il presidente della commissione regionale antimafia Claudio Fava

--

Commenti