Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Canzoni sbagliate: se il web si fa mezzo di 'svarioni' virali

Internet ha reso più facile diffondere i testi di canti popolari di ogni regione d’Italia e del Mondo, ma ha pure ‘certificato’ l’approssimazione di molti testi letterari di quel repertorio. «Approssimazioni» non sempre veniali, che una volta immessi nella rete finiscono col riprodursi in maniera «virale», replicando errori, inesattezze e approssimazioni.

30/11/2021 - Se l’avvento di Internet ha reso assai più facile diffondere i testi di canti popolari di ogni regione d’Italia e del Mondo, è altrettanto vero che ha messo in evidenza e ‘certificato’ l’approssimazione sintattica, grammaticale e concettuale di molti testi letterari di quel repertorio che non è (il più delle volte) ascrivibile ad un autore legittimo. Così il repertorio folkloristico,tradizionale e popolare molto spesso (sul retro di copertina) dichiara i brani «di anonimo tradizionale» o simili. Con tutta una serie di implicazioni inerenti la peternità letteraria dell’opera dell’ingegno, i proventi Siae, i diritti di riproduzione, etc.
Ma non è di ciò che desidero qua parlare. Desidero parlare piuttosto di quelle «approssimazioni», non sempre veniali, che una volta immessi nella rete finiscono col riprodursi in maniera «virale», replicando gli errori, le inesattezze e le approssimazioni.
Un esempio l’ho trattato più volte riferendomi al brano «Lu focu di la pagghia» (il fuco della paglia) canzone ‘viralmente’ diffusa nella versione ‘sbagliata’.

Lu focu di la paglia pocu dura / quantu l'amuri di la munzignara
l'amuri ca durò menu d'un’ura, / vampa la capricciusa di mavara.
Il fuoco della paglia poco dura / quanto l’amore della menzognera /
l’amore tuo durò meno d’un’ora, vampa la capricciosa di megera.

"Vampa la capricciosa di megera" non è corretto, né ha senso. La versione corretta è: "
vampata capricciusa di magara" (vampata capricciosa di megera).
Dopodiché il testo ‘viralmente’ diffuso nella 'versione sbagliata' dice:

L'occhiu amurusu miu ti vitti chiara / surgiva d'acqua cristallina e pura, /
ma mètiri li petri di ciumara / è lu risparmiu di la fugnatura.
L’occhio amoroso mio ti vide chiara / sorgiva d’acqua cristallina e pura, /
ma mietere le pietre di fiumara / è il risparmio della fognatura.

"Ma mietere le pietre di fiumara” non ha senso e tantomeno “il risparmio della fognatura”, anche se sarebbe auspicabile ai fini della Tassa sullo smaltimento dei liquami.
Il testo corretto è questo:

L'occhiu amurusu miu ti vitti chiara / surgiva d'acqua cristallina e pura, /
ma inveci eri limazzu di ciumara / eri lu stagnu di la fugnatura.
L’occhio amoroso mio ti vide chiara / sorgiva d’acqua cristallina e pura, /
ma invece eri limaccio di fiumara / eri lo stagno della fognatura.
E ancora:
Mi lu mittisti a modu di littani, / stannu scavannu fossi e sipurturi,
cercanu crozzi e mali cristiani / pi’ darimi li spini ‘n canciu di ciuri!
Me lo mettesti a modo di ‘littani / stanno scavando fosse e sepolture /
cercano crozze e cattive persone / per darmi spine in cambio di fiori.

Anche questa strofa circola così in Internet, in forma scorretta. Il canto in effetti dice:

Li lupi si stanaru di li tani, / stannu sfussannu tombi e sipurturi,
cercanu crozzi ‘i mali cristiani / pi’ daritlli a tiai ‘n canciu di ciuri!
I lupi sono usciti dalle tane / stanno scavando tombe e sepolture /
cercano teschi di cattive persone / per darli a te al posto dei fiori.

Il discorso sarebbe davvero lungo. Perciò concludo con riferimento a un altro brano molto conosciuto del repertoio siciliano, «Lu venniri matinu», il venerdì mattino, cioè il Venerdì Santo.
Il testo riscontrato nel web erroneamente dice:

Lu venniri matinu agghiorna chiaru (albeggia chiaro)
la bedda matri si misi 'ncamminu….
In effetti è:
Lu venniri matinu a jornu chiaru (a giorno chiaro)
la bedda matri si misi 'ncamminu….
____________________

Commenti