La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Censimento permanente della popolazione, la rilevazione si chiude il 23 dicembre 2021

 

Il Censimento permanente della popolazione al giro di boa. Avviato ufficialmente ai primi di ottobre, entra nella fase calda. Le famiglie coinvolte nella rilevazione da lista, in tutto 1 milione 696 mila, che hanno ricevuto la lettera informativa dall’Istat per partecipare al Censimento, hanno tempo fino al 13 dicembre per compilare in autonomia il questionario on line. 

11/11/2021 - Da lunedì 8 novembre quelle che non hanno ancora risposto vengono contattate dai Comuni che fanno parte della rete di rilevazione e possono ricevere la visita di un rilevatore. Dal 14 dicembre sarà poi ancora possibile rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:

– contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista;

– visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per l’intervista faccia a faccia;

– recandosi presso i Centri Comunali di Rilevazione per un’intervista faccia a faccia con un

operatore comunale.

La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2021.

Per ricevere assistenza alla compilazione le famiglie coinvolte nella rilevazione censuaria

possono utilizzare in maniera del tutto gratuita diversi canali di contatto:

 via telefono, contattando il Numero Verde Istat 800 188 802 (attivo dal 1° ottobre al 23

dicembre tutti i giorni - compresi sabato e domenica - dalle ore 9 alle ore 21);

 contattando o raggiungendo uno dei Centri Comunali di Rilevazione istituiti in ciascun

Comune;

 consultando la sezione dedicata del sito Istat: https://www.istat.it/it/censimenti-

permanenti/popolazione-e-abitazioni

 consultando le Domande frequenti al link:

https://censimentigiornodopogiorno.it/domande-e-risposte/.

Per quanto concerne la Provincia Autonoma di Bolzano, si può ricevere assistenza contattando il

Numero Verde Astat 800.649.122 (attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre, tutti i giorni, compresi

sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21).

Il Censimento permanente fornisce informazioni continue e tempestive utili per capire i bisogni

degli individui nelle diverse fasi della vita e per programmare e gestire i servizi sul territorio.

Per questo motivo la partecipazione al Censimento è un obbligo di legge e la violazione

dell’obbligo di risposta prevede una sanzione in caso di rifiuto a svolgere l’intervista riscontrato

e documentato dai rilevatori secondo le modalità sopra illustrate.

Commenti