Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Forza Italia, da domani a Mazara del Vallo una tre giorni con i big azzurri nazionali

Al via domani a Mazara del Vallo “Forza Italia – La nostra Forza”. Una tre giorni con i big azzurri nazionali, assessori e deputati regionali. Dibattiti sul passato e il futuro del partito. Tavole rotonde con imprenditori e sindaci siciliani

Palermo, 11 novembre 2021 - Prende il via domani a Mazara del Vallo, all’hotel Mahara, il congresso “Forza Italia - La nostra forza”, che vedrà alternarsi sul palco big azzurri di livello nazionale, assessori e deputati regionali, imprenditori, i capigruppo al Comune di Palermo, alla Camera e al Senato. 
Ad aprire i lavori e a fare gli onori di casa, venerdì pomeriggio, sarà l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Toni Scilla. Una tre giorni densa di dibattiti, incontri e tavole rotonde, moderate da giornalisti delle maggiori testate siciliane, in cui verranno affrontati vari temi: dalle politiche portate avanti da Forza Italia al governo della Regione, che saranno illustrate dagli assessori regionali azzurri, all’impegno del partito nell’ambito del sociale.
Da non perdere sarà il dibattito dedicato all’impresa e al lavoro, durante il quale alcuni rappresentanti del mondo dell’imprenditoria siciliana discuteranno delle esigenze e dei problemi del settore.

Due i momenti dedicati alle politiche portate avanti, con impegno e passione, dai deputati e dai presidenti di commissione all’Assemblea regionale siciliana. Interessante sarà anche il capitolo sulla pubblica amministrazione e la mala burocrazia, in cui interverranno alcuni sindaci siciliani per parlare delle problematiche che attanagliano gli enti locali siciliani.
Sabato pomeriggio, invece, deputati e senatori nazionali illustreranno le politiche di Forza Italia in Parlamento.

Un momento di riflessione sarà quello dedicato all’evoluzione della destra in Italia dal congresso di Fiuggi ad oggi, con il senatore Maurizio Gasparri.
Ai lavori che saranno conclusi dal coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia e presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, parteciperanno anche i capigruppo di Camera e Senato, Paolo Barelli e Anna Maria Bernini, il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e il coordinatore nazionale Antonio Tajani.

Commenti