Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Gli Stati Generali della Lingua e Creatività Italiane: “L’Italiano di domani“ per l’innovazione

Si riuniscono oggi, lunedì 29 novembre, alla Farnesina gli Stati Generali della Lingua e Creatività Italiane nel Mondo. Vi prendono parte rappresentanti del mondo istituzionale e privato, protagonisti della creatività, dell’imprenditoria e della promozione della lingua italiana. Interverranno il Presidente della Repubblica Mattarella, il Ministro degli Affari Esteri Di Maio, il Ministro della Cultura Franceschini, la Ministra dell’Università Messa e la Sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia.

29/11/2021 - Gli «Stati Generali della Lingua e Creatività Italiane nel Mondo», si riuniscono oggi, lunedì 29 novembre, a Roma, presso la Farnesina, alla presenza del Presidente della Repubblica. Il tema è «L’Italiano di domani», una giornata di riflessione, dialogo e definizione di strategie per rilanciare e promuovere il Sistema Italia in un’ottica integrata di cultura, economia e innovazione, attraverso la valorizzazione della lingua italiana e delle energie creative del Paese. La giornata è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e rappresenta il principale momento istituzionale dedicato alla riflessione sulla diffusione della lingua italiana e alla definizione delle strategie per la sua valorizzazione a livello internazionale.

Il tema di quest’anno è “L’Italiano di domani“. Relatori e studiosi redigeranno il documento programmatico finale che verrà presentato nel corso della giornata: una visione rinnovata e contemporanea della promozione del Sistema Italia. Lo scopo è di presentare il nostro Paese in maniera sempre più integrata, anche grazie alla definizione di concrete linee d’azione per la valorizzazione della lingua italiana e per il suo utilizzo come ambasciatrice della diffusione della creatività e del Made in Italy nel mondo.

Gli Stati Generali 2021 prendono dunque il titolo “L’italiano di domani. Stati Generali della Lingua e della Creatività italiane nel mondo”, con un focus particolare sui rapporti tra creatività e innovazione.
Quattro i gruppi di lavoro a cui è stato affidato il compito di definire – attraverso una serie di incontri – un documento di visione sul ruolo a cui la lingua italiana potrà ambire.
Sarà tale documento, vero e proprio manifesto della promozione del Sistema Italia articolato nelle sue tre dimensioni di cultura, economia, innovazione, tenute metaforicamente insieme da lingua e creatività, ad essere presentato lunedì 29 novembre alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.
Gi Stati Generali saranno anche protagonisti sul palinsesto di Rai1 alle 20.35, con uno speciale nell’ambito del programma «I soliti ignoti».

Commenti