Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

Maltempo in Sicilia: strade bloccate dal fango, circolazione 'sì' e 'no'

SICILIA, ANAS: CHIUSI PROVVISORIAMENTE TRATTI SU SS192 ‘DELLA VALLE DEL DITTAINO’ E SULLA SS410 ‘DI NARO’. Ripristinata la circolazione lungo la SS121 "Catanese" tra il km 158 ed il 160,500 a Marianopoli in provincia di Caltanissetta, precedentemente interrotta a causa del rischio di esondazione del fiume Belice. Ripristinata la circolazione lungo la SS121 "Catanese" all'altezza del km 202 a Roccapalumba (PA) precedentemente interdetta per la presenza di fango sul piano viabile. Ripristinata la circolazione lungo l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, in entrambe le direzioni, e lungo la strada statale 192 “Della Valle del Dittaino” precedentemente chiuse per allagamento 

Palermo, 17 novembre 2021 - A causa della presenza di fango e detriti sul piano viabile sulla strada statale 121 ‘Catanese’ il traffico è provvisoriamente bloccato nel tratto tra il km 159,500 e il km 164,500 nei pressi di Villalba in provincia di Caltanissetta. A causa della presenza di fango e detriti sono provvisoriamente chiusi sulla strada statale 192 ‘della Valle del Dittaino’ il tratto dal km 19,500 al km 43,300 tra Barrafranca (EN) e Mazzarino (CL) e sulla statale 410 dir ‘di Naro’ il tratto dal km 0,450 al 7,000 nei pressi di Naro (AG). Sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare appena possibile la circolazione.

A causa del rischio di esondazione del fiume Belice è stato temporaneamente interdetto, per motivi di sicurezza, il transito lungo la strada statale 121 “Catanese” tra il km 158 ed il 160,500 a Marianopoli in provincia di Caltanissetta. Sulla strada statale 121 “Catanese” il traffico è provvisoriamente bloccato in prossimità del km 202, in territorio comunale di Roccapalumba (PA), per la presenza di fango sul piano viabile. In prossimità di Agira, nell’ennese, a causa dell’allagamento del piano viabile sono chiuse l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, in entrambe le direzioni, e la strada statale 192 “Della Valle del Dittaino”. 

A causa del rischio di esondazione del fiume Belice è stato temporaneamente interdetto, per motivi di sicurezza, il transito lungo la strada statale 121 “Catanese” tra il km 158 ed il 160,500 a Marianopoli in provincia di Caltanissetta. Sulla strada statale 643 “di Polizzi” il traffico è provvisoriamente bloccato tra il km 16 ed il km 20, a Scillato in provincia di Palermo, per la presenza di fango sul piano viabile. 
Sulla strada statale 121 “Catanese” il traffico è provvisoriamente bloccato in prossimità del km 202, in territorio comunale di Roccapalumba (PA), per la presenza di fango sul piano viabile. 

Sono state rinviate a data da destinarsi le prove di carico programmate, tra le ore 23 di oggi e le ore 6 di domani mercoledì 17 novembre, sul cavalcavia n° 1 dell’autostrada A18, nella tangenziale messinese. L’impresa che cura tecnicamente le verifiche strutturali ha dovuto rinviare il proprio impegno a causa di alcuni ingenti danni subiti a seguito delle recenti calamità meteorologiche. Pertanto il tratto autostradale compreso tra gli svincoli di Tremestieri e San Filippo, che sarebbe stato chiuso per lo svolgimento in sicurezza delle indagini, sarà stanotte regolarmente aperto. 

Dopo il rifacimento totale della pavimentazione dello svincolo di Milazzo dell’autostrada A20 Messina-Palermo, nei prossimi giorni Autostrade Siciliane eseguirà anche il ripristino dell’asfalto che circonda la rotatoria antistante i caselli autostradali. I lavori impegneranno la ditta Isgrò Costruzioni di Merì per due notti e pertanto, per consentire i lavori, dalle ore 23.00 di mercoledì 17 alle ore 6.00 di giovedì 18, e dalle ore 23.00 di giovedì 18 sino ale ore 6.00 di venerdì 19, lo svincolo di Milazzo rimarrà chiuso sia in entrata che in uscita.

Commenti