Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Paternò e Termini Imerese: il percorso dell'Acqua alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum

Archeoclub d’Italia 1971/2021. Forti del passato, consapevoli del presente, impegnati per il futuro! Francesco Finocchiaro (Presidente Archeoclub D’Italia Ibla Mayor di Paternò) : “Archeoclub D’Italia è in prima linea nella tutela del patrimonio culturale italiano. Firmato il protocollo d'intesa tra il Liceo Classico-Artistico Rapisarda di Paternò, in Sicilia e la sezione Ibla Major dell'Archeoclub d'Italia. Insieme lavoreremo alla progettazione della nuova copertura degli scavi archeologici di Cristo al Monte”.

21/11/2021 - Il modello Archeoclub D’Italia sarà alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum dal 25 al 28 Novembre. Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia : “A Paestum illustreremo studi e ricerche che stiamo curando. Ad esempio “Il percorso dell’acqua a Vibinum”, o ancora “Gli acquedotti dell’Ager Stanianus”, l’Acquedotto Cornelio di Termini Imerese”.
“Archeoclub D’Italia è in prima linea nella tutela del patrimonio culturale italiano. Firmato il protocollo d'intesa tra il Liceo Classico-Artistico Rapisarda di Paternò, in Sicilia e la sezione Ibla Major dell'Archeoclub d'Italia. Insieme lavoreremo alla progettazione della nuova copertura degli scavi archeologici di Cristo al Monte. Il progetto, elaborato insieme agli alunni, i docenti di storia dell'arte e di progettazione architettonica, sarà successivamente messo a disposizione degli enti per le approvazioni e l'esecuzione. In questo senso saranno raccolti dei fondi per finanziare l'opera.

Un'iniziativa che vuole coinvolgere le scuole, le associazioni e gli esperti per sperimentare una forma di co-progettazione. Associazioni e scuole a servizio del territorio per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale coerentemente agli obiettivi dell'agenda 2030”. Lo ha annunciato Francesco Finocchiaro, Presidente di Archeoclub D’Italia sede “Ibla Major” di Paternò. E il modello Archeoclub D’Italia sarà protagonista della prossima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum, in Campania, dal 25 al 28 Novembre.

Acquedotti Storici. Dal “caput aquae” al “castellum aquae”, il percorso liquido della civiltà.

Introduzione a cura del dott. Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale dell’Archeoclub d’Italia. Dichiarazioni Presidente con anticipazione per la stampa:
“A Paestum illustreremo studi e ricerche che stiamo curando. Ad esempio “Il percorso dell’acqua a Vibinum”, o ancora “Gli acquedotti dell’Ager Stanianus” – ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia - l’Acquedotto Cornelio di Termini Imerese. Un evento, nell’evento con ben due giorni di conferenze a cura di Archeoclub D’Italia nell’ambito della kermesse più importante sul turismo archeologico”.

Commenti