Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Autostrade Siciliane: i lavoratori avranno riconosciuto il Contratto Nazionale Autostrade e Trafori

Accordo tra Autostrade Siciliane e sindacati: i lavoratori avranno riconosciuto il Contratto Nazionale Autostrade e Trafori

Messina, 2 dic 2021 - Concluso l’iter normativo che ha segnato la definitiva trasformazione del CAS in ente pubblico economico, l’amministrazione di Autostrade Siciliane ha avviato il percorso che cancella le anomalie contrattuali di lavoro, sofferte da decenni dai dipendenti dell’ente, con un incontro che oggi si è chiuso con un importante accordo tra governance e sindacati.
Alla riunione per Autostrade Siciliane hanno preso parte il presidente avv. Francesco Restuccia, la vicepresidente avv. Chiara Sterrantino, il consigliere arch. Sergio Gruttadauria, il direttore generale ing. Salvatore Minaldi, il dirigente amministrativo dott. Donatello Puliatti e gli esperti esterni, avv. Concettina Siciliano e avv. Carmelo Matafù. Per i sindacati erano presenti il dott. Franco Spanò della FILT CGL, il dott. Francesco Santonoceto della FIT CISL, il dott. Michele Barresi della UIL Trasporti, il dott. Carmelo Ietto della UGL e l’avv. Graziella Franchina della SLA CISAL.

Nel corso della seduta l’amministrazione ha potuto finalmente accogliere le richieste dei sindacati e proporre l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale Autostrade e Trafori (vigente dal 2009) per i dipendenti dell’ente, ad esclusione delle figure dirigenziali. Piena soddisfazione è stata espressa da tutti i partecipanti all’incontro per lo storico risultato raggiunto. A margine l’amministrazione ha anche cominciato a lavorare ad una nuova convocazione sindacale, indirizzata stavolta alle sigle che seguono i lavoratori precari ATE (Agenti Tecnici Esattori).

Commenti