Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Con un mazzo di rose”: i Fuoricentro lanciano un grido di denuncia verso un mondo che non vuole ascoltare


I FUORICENTRO PRESENTANO IL VIDEO DEL SINGOLO “CON UN MAZZO DI ROSE”, dal 9 novembre in tutti gli store. Il video dà il via a un percorso che unirà ancora di più la musica all'impegno sociale, i Fuoricentro presentano. “Con un mazzo di rose” vuole essere un grido di denuncia nei confronti di una mondo che preferisce non ascoltare, ma semplicemente risolvere con soluzioni superficiali e di apparenza.

3 dic 2021 - Dopo l'uscita del singolo “Con un mazzo di rose”, dal 9 novembre in tutti gli store che dà il via a un percorso che unirà ancora di più (attraverso una serie di canzoni) la musica all'impegno sociale, i Fuoricentro presentano il loro nuovo videoclip. “Con un mazzo di rose” che vuole essere un grido di denuncia nei confronti di una mondo che preferisce non ascoltare, ma semplicemente risolvere con soluzioni superficiali e di apparenza. Il brano è accompagnato da un videoclip realizzato in Sicilia, tra il golfo di Patti, San Piero Patti e presso lo splendido agriturismo Santa Margherita di Gioiosa Marea.

“Attraverso le immagini vogliamo evidenziare ancora di più la condizione femminile in una società basata sempre più su relazioni superficiali e sull'individualismo cieco, dove le donne non hanno le stesse opportunità e la medesima considerazione degli uomini - spiega Maurizio Camuti, frontman dei Fuoricentro - “Spesso le donne vengono maltrattate, non solo fisicamente ma anche psicologicamente. Sono vittime di body shaming, se il loro aspetto non è in linea con gli attuali canoni di bellezza, ma anche di age shaming e quindi accantonate se non più giovanissime. Talvolta si pensa che per sistemare le cose basti poco, come un mazzo di rose, ma in realtà serve molto di più.
È la visione del mondo e delle relazioni umane che deve cambiare”.

Commenti