Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Covid, protocollo Regione Sicilia-ONB: "Biologi finalmente impegnati massicciamente per tamponi e vaccini"

 Palermo 29 dicembre 2021


Covid, protocollo Regione Sicilia-ONB. Miraglia: "Biologi finalmente impegnati massicciamente per tamponi e campagna vaccini"

PALERMO, 29/12/2021 - "Finalmente, in Sicilia, anche i Biologi saranno impegnati massicciamente dalle istituzioni regionali per fronteggiare ed arginare la pandemia". Lo dichiara, in una nota, il vicepresidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi Pietro Miraglia, commentando il protocollo stipulato, questa mattina, dallo stesso ONB e dalla Regione Siciliana, con il quale si prevede, appunto, la possibilità, per biologi e biotecnologi iscritti all'Ordine, di poter essere chiamati non solo ad effettuare tamponi, ma anche a somministrare i vaccini anti Covid, nei centri istituiti dalle aziende sanitarie provinciali e dalle strutture commissariali metropolitane di Catania, Messina e Palermo. 

"Desidero ringraziare il governatore Nello Musumeci, l'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza e l'ingegner Mario La Rocca, dirigente generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica della Regione, per aver accolto i nostri ripetuti appelli coinvolgendo, in maniera più consistente, la nostra categoria nell'opera di tracciamento e, soprattutto, di contrasto del virus" spiega Miraglia. "Con questo protocollo, per il quale mi sono battuto non poco, si offre a tanti nostri colleghi, la possibilità di poter fornire un prezioso contributo nel rafforzamento della macchina dell'emergenza sanitaria su tutto il territorio isolano" conclude il rappresentante dei Biologi.

Commenti