Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Lina Wertmuller: quelle volte in Costiera Amalfitana con Lina, cittadina onoraria

Quelle volte in Costiera Amalfitana con Lina, cittadina onoraria di Minori. Andrea Reale (sindaco di Minori) : “Nel 2002 Lina Wertmuller fu ospite del GustaMinori, il 13 Agosto del 2015 le conferimmo la cittadinanza onoraria!".

9 dic 2021 - “Quelle volte con te in Costiera Amalfitana, cara Lina, quando nel 2002 ci onorasti a GustaMinori e poi nel 2015 diventasti cittadina onoraria della nostra città! L'amministrazione comunale e la comunità di Minori si associano al cordoglio per la scomparsa dell'artista e registra Lina Wertmuller. Già ospite del Gusta Minori nel 2002, insieme all'amico Mimmo De Masi, la Wertmuller ha dato lustro all'Italia intera e non ha mai nascosto il suo affetto per la Costiera Amalfitana. Grande artista, geniale, versatile e generosa, ha contribuito con le sue opere alla conoscenza del Mezzogiorno e della Costiera nel Mondo. Quale segno tangibile di ammirazione e di riconoscenza per l’alto messaggio di cui è portatrice, nell'Agosto 2015 le fu conferita la Cittadinanza Onoraria della città del gusto. La cultura italiana oggi è più povera. A noi resta l'orgoglio di averla avuta prestigiosa ospite nella nostra piazzetta salotto”. Lo ha affermato Andrea Reale, sindaco di Minori in Costiera Amalfitana.
“Una serata indimenticabile per Minori Città del Gusto, il 13 agosto 2015 quando alla fine del suo spettacolo “Un' allegra fin de siecle" le conferìmmo la cittadinanza onoraria di Minori - ha concluso Reale - in occasione del suo 87esimo compleanno nella straordinaria cornice del sagrato della basilica di Santa Trofimena.

Commenti