Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Orchestra Sinfonica Siciliana, Caronia: "Assunzioni sospette, acquisti opachi, incassi ridicoli. Immediata ispezione"

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. "Assunzioni sospette, acquisti opachi, incassi ridicoli". Caronia "Immediata ispezione e nomina del CdA"

Palermo, "I dati emersi oggi in Commissione cultura dell'ARS relativamente alla gestione commissariale della Fondazione Orchestra Sinfonica sono tanto preoccupanti quanto eclatanti: assunzioni fatte a settembre ufficialmente "basate" su documenti protocollati un mese dopo, violazione del piano di risanamento, spese inspiegabili sostenute durante l'interruzione delle attività dovuta al Covid, totale assenza di trasparenza della spesa, persino nei confronti dei Revisori dei conti.
Il quadro complessivo non fa che confermare le perplessità che da mesi ho avanzato e che rispecchiano quelle sono state espresse dalla stragrande maggioranza degli orchestrali: la gestione commissariale deve terminare subito e alla Fondazione va restituita una gestione ordinaria e regolare, che veda tutte le componenti all'interno di un Consiglio di Amministrazione. Anche perché, lo testimoniano i numeri impietosi relativi agli incassi, questa gestione sta letteralmente dissanguando la Fondazione e le casse regionali, con prospettive tutt'altro che positive per il futuro."
Lo dichiara Marianna Caronia dopo che oggi in V Commissione dell'Assemblea Regionale Siciliana sono stati distribuiti e commentati i due documenti allegati.
_____________
La foto è di repertorio

Commenti