Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Orchestra Sinfonica Siciliana, Caronia: "Assunzioni sospette, acquisti opachi, incassi ridicoli. Immediata ispezione"

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. "Assunzioni sospette, acquisti opachi, incassi ridicoli". Caronia "Immediata ispezione e nomina del CdA"

Palermo, "I dati emersi oggi in Commissione cultura dell'ARS relativamente alla gestione commissariale della Fondazione Orchestra Sinfonica sono tanto preoccupanti quanto eclatanti: assunzioni fatte a settembre ufficialmente "basate" su documenti protocollati un mese dopo, violazione del piano di risanamento, spese inspiegabili sostenute durante l'interruzione delle attività dovuta al Covid, totale assenza di trasparenza della spesa, persino nei confronti dei Revisori dei conti.
Il quadro complessivo non fa che confermare le perplessità che da mesi ho avanzato e che rispecchiano quelle sono state espresse dalla stragrande maggioranza degli orchestrali: la gestione commissariale deve terminare subito e alla Fondazione va restituita una gestione ordinaria e regolare, che veda tutte le componenti all'interno di un Consiglio di Amministrazione. Anche perché, lo testimoniano i numeri impietosi relativi agli incassi, questa gestione sta letteralmente dissanguando la Fondazione e le casse regionali, con prospettive tutt'altro che positive per il futuro."
Lo dichiara Marianna Caronia dopo che oggi in V Commissione dell'Assemblea Regionale Siciliana sono stati distribuiti e commentati i due documenti allegati.
_____________
La foto è di repertorio

Commenti