Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

Ravanusa: tra le concause anche il dissesto idrogeologico?

13/12/2021 - “Piena solidarietà alla popolazione di Ravanusa, in Sicilia”. “L'Archeoclub d'Italia, esprime la propria solidarietà alla città di Ravanusa per la tragedia di questi giorni. Personalmente, con il Rappresentante Regionale della Sicilia Pippo Cosentino sono vicino al dolore delle vittime, a tutta la città ed esprimo le più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime. Potrebbe esserci tra le concause anche il dissesto idrogeologico di cui sarebbe vittima il centro storico? Saranno le autorità preposte ad accertarlo e ad accertare le cause. Di certo se emergesse la responsabilità del dissesto idrogeologico tra le concause dell'esplosione ed oggi non possiamo ancora dirlo, ancora una volta sarebbe necessario fare un appello alle istituzioni regionali e nazionali per porre rimedio a tale criticità che interessa non solo la Sicilia ma l'intera Italia e non pochi centri storici”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, geologo e Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia. 

Esplosione Ravanusa: Gelmini, cordoglio per le vittime, grazie ai soccorritori:   “Devastazione e morte a Ravanusa, in provincia di Agrigento, a causa di una violenta esplosione innescata da una fuga di gas. Morti e dispersi. Cordoglio alle famiglie delle vittime, un grazie ai soccorritori, e la vicinanza del governo al sindaco e a tutta la comunità”. Lo scrive su Twitter Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie. 

“Sono profondamente addolorato per la tragedia di Ravanusa. Esprimo il mio cordoglio e quello dell’intera Assemblea regionale siciliana a tutta la cittadinanza. Siamo vicini ai familiari delle vittime, che si sono trovati al centro di questa calamità. Un grazie ai vigili del fuoco e a tutti i soccorritori che da ieri sera stanno lavorando senza sosta per salvare più vite possibili”. Così, in una nota, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè. 

“In questo terribile momento siamo vicini ai familiari delle vittime della tragedia che ha colpito Ravanusa, esprimiamo grande solidarietà al sindaco e all’intera comunità cittadina. Un grandissimo grazie va ai Vigili del Fuoco, alla Protezione civile e a tutti i soccorritori che dal momento del crollo si sono prodigati senza risparmiarsi per cercare di strappare alla morte chi al momento dello scoppio si trovava all’interno delle palazzine crollate”. 
Lo afferma il capogruppo del M5s all’Ars Giovanni Di Caro.

Commenti