Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Terzo settore, manifestazione conclusiva 2021 della formazione dei quadri a Messina

FORMAZIONE DEI QUADRI DEL TERZO SETTORE DA MESSINA A ROMA PER L’EVENTO CONCLUSIVO IL CESV E GLI ENTI LUTE, AUSER, CIRS, ACJSIF. C’erano anche il CESV Messina, presente con il consiglio direttivo e lo staff, la LUTE, l’AUSER, il CIRS e l'associazione Acjsif a Roma alla manifestazione conclusiva del percorso 2021 della formazione dei quadri del terzo settore (FQTS) che ha registrato il coinvolgimento di 300 enti del Sud Italia. 

Messina, 9 dic 2021 - Una quindicina i partecipanti “messinesi” all’iniziativa che ha visto tornare “finalmente” in presenza (per tre giorni al Palazzo dello Sport all’EUR) il progetto FQTS, giunto quest’anno alla 13^ edizione. Al centro della manifestazione il tema-chiave della co- programmazione e della co-progettazione tra pubblica amministrazione e enti di terzo settore “per generare innovazione e cambiamento”. Avviato a marzo, il percorso (promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e da CSVnet, l’associazione dei Centri di servizio per il volontariato, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD) si è concluso a dicembre dopo aver erogato 1000 ore di formazione declinate in 17 percorsi con circa 1200 partecipanti. 

«Si è trattato – spiega il CESV Messina – di un mix di formazione specifica settoriale ed a sfondo culturale con approfondimenti anche di carattere regionale sui temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNNR), della democrazia partecipata, della giustizia di comunità e della cura e gestione dei beni comuni». Sviluppo di comunità, animazione territoriale, gestione dei conflitti, progettazione sociale sono stati i settori particolarmente indagati e sui quali gli enti messinesi hanno investito tempo, idee ed emozioni. Le associazioni sono state anche impegnate in attività di progettazione che rappresentano un’ulteriore possibilità di sviluppo delle proprie organizzazioni anche oltre la fase formativa.

Commenti