Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Francesco Paolo Fulci, profondo cordoglio per la scomparsa

21/1/2022 - Cordoglio per la scomparsa dell’Ambasciatore Francesco Paolo Fulci. Profondo cordoglio ha destato la notizia della scomparsa dell’Ambasciatore Francesco Paolo Fulci,  deceduto, a 91 anni. Una personalità di spicco del nostro territorio, un galantuomo che ha operato in diverse città del mondo come Tokyo, Parigi, Mosca, distinguendosi per le grandi capacità diplomatiche. Un uomo illustre che ha onorato il nostro territorio”. Nato a Messina nel 1931, dal 1976 al 1980 Fulci è stato capo della Segreteria del presidente del Senato Amintore Fanfani e nella prima metà degli anni ’80 ambasciatore d’Italia in Canada per poi diventare Rappresentante permanente d’Italia alla Nato a Bruxelles. Segretario generale italiano del Comitato esecutivo italiano per la sicurezza e l’intelligence (CESIS) dal maggio 1991 all’aprile 1993, Fulci venne poi nominato Rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite. Ruolo che ha ricoperto fino al 1999. In pensione dal 2000, ha collaborato con il Gruppo Ferrero divenendone vice presidente e quindi presidente dell’Azienda Ferrero Italia dal 2011 al 2019. 

Commenti