Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

Funerale del padre negato al detenuto: mancano agenti all'ex Opg di Barcellona P.G.

EX OPG BARCELLONA, DETENUTO NON PUO ANDARE AL FUNERALE DEL PADRE: NON CI SONO ABBASTANZA AGENTI, CATALFAMO: “FATTO GRAVE, DA TEMPO CHIEDIAMO INCREMENTO DEL PERSONALE”

07/01/2022 - Il commissario provinciale della Lega On. Antonio Catalfamo ed il responsabile provinciale Dipartimento Giustizia Avv. Piera Basile, chiedono al governo che venga implementato l’organico della polizia penitenziaria della casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto. L’appello arriva dopo aver appreso dagli organi di stampa la notizia secondo cui un detenuto del carcere 'Madia', pur essendo autorizzato dall’Autorità Giudiziaria, non ha potuto partecipare ai funerali del padre in quanto la traduzione non è stata possibile a causa della mancanza di personale.

“Secondo quanto riferito dai legali del detenuto - e poi dai giornali - la Direzione Penitenziaria avrebbe motivato la mancata traduzione dell’uomo per una difficoltà organizzativa e per la carenza di personale - dichiarano congiuntamente gli esponenti leghisti del messinese - La carenza di risorse umane ha infatti in molte altre occasioni causato disagi al personale penitenziario che essendo già da tempo in numero ridotto, quotidianamente deve affrontare innumerevoli problematiche anche di sicurezza.”
“Pertanto si ritiene improrogabile - concludono i due - un incremento delle risorse umane che garantirebbe una migliore organizzazione del lavoro della Polizia penitenziaria. Questo eviterebbe le prolungate condizioni di stress in cui si lavora ed il rispetto dei diritti umani dei detenuti la cui attuazione, alle volte, trova ostacoli in problematiche di natura oggettiva.”

Commenti