Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Giorgio Gaber, il «Signor G» avrebbe compiuto oggi 83 anni

25/01/2022 - Avrebbe compiuto oggi 83 anni il «signor G», Giorgio Gaber. Era nato a Milano il 25 gennaio 1939 e il suo nome anagrafico era Giorgio Gaberščik. Cresciuto in una famiglia della medio-piccola borghesia, di madre veneta, aveva vissuto in Lombardia. Era divenuto il «Signor G» in teatro, quale artista con la «G» maiuscola: dal rock alla scrittura teatrale, dalla tv al palcoscenico teatrale. Già a 18 anni Giorgio Gaber faceva parte dei Rock Boys, un gruppo formato da lui, da Adriano Celentano ed Enzo Jannacci. Poi con Luigi Tenco formò i "Rocky Mountains Old Times Stompers". «La ballata del Cerruti» e «Torpedo blu» furono i suoi primi clamorosi successi. Si aprirono le porte del Festival di Sanremo a di Canzonissima, ma Giorgio Gaber era fatto per il teatro, oltreché per la musica. Il «Signor G» divenne il suo alter ego, un «se stesso» irrinunciabile, un (anti)conformista che non si sentiva italiano, ma per fortuna o purtroppo lo era. Giorgio gaber è morto a Montemagno di Camaiore, in provincia di Lucca, il 1° gennaio 2003. Nato di mercoledì, è morto di mercoledì.
______________________
Foto da https://www.giorgiogaber.it/
La Fondazione Giorgio Gaber nasce nel 2006, proseguendo l’attività svolta dall’omonima Associazione Culturale costituitasi all’indomani della scomparsa dell’artista
.

Commenti