Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

La «Filastrocca delle fate» di Mimmo Mòllica nell’anniversario della nascita di Tolkien

La «Filastrocca delle fate» di Mimmo Mòllica nell’anniversario della nascita di J. R. R. Tolkien, autore de «Il Signore degli Anelli» e di altre celebri opere divenute vere e proprie pietre miliari del genere «high fantasy». Nel 1961 Tolkien fu segnalato alla giuria del Premio Nobel per la letteratura, ma la sua opera, definita "prosa di seconda categoria", fu scartata.


«Filastrocca delle fate»

Fate chiassose, festose ed assordanti,
fate da redarguire a tutto spiano,
son le famose fate ‘fate piano’.
Fatine ansiose, piglio agitato e lesto,
le rinomate fate ‘fate presto’.

Fate come nei film, fate eclatanti,
sono le più famose ‘fate ignoranti’.
Fate dai modi lenti e senza fretta,
niente che le distragga o che le aspetta,
fate che non eccellon per coraggio:
sono le familiari ‘fate adagio’.
E ancora fate tranquille, rilassate,
incantatrici dolci e delicate,
fate che lascian fare, assai sicure,
sono le seduttrici ‘fate pure’.

E poi fatine attive e coraggiose,
le esortatrici fate ‘fate le cose’;
e fate tutte abbracci e batticuore,
le chiacchierate fate ‘fate l’amore’.

Poi fate generose, lievi come sirene
le nobili fatine ‘fate del bene’;
le fate delle notti cui tu agogni,
le seducenti fate ‘fate bei sogni’.

E fate, fate, fate, fate a iosa:
fate da sé, fate sul serio, fate qualcosa,
fate la pace, fate il possibile, fate la vostra parte,
per non restare inerte ed in disparte.

Fate la differenza, fate buon viaggio, fate carriera,
per far della vita attiva la tua bandiera.
Fate uno sforzo, fate di più, fate domande
per una vita più intelligente e grande.

Mimmo Mòllica

Fantasy, fiabe, elfi, tra fate e realtà parallele. Il 3 gennaio 1892 nasceva J. R. R. Tolkien, l'autore de «Il Signore degli Anelli» e di altre celebri opere divenute vere e proprie pietre miliari del cosiddetto genere «high fantasy», come Lo Hobbit e Il Silmarillion. Nel 1961 Tolkien fu segnalato alla giuria del Premio Nobel per la letteratura, ma la sua opera fu definita "prosa di seconda categoria" e scartata. Tolkien rimane maestro del genere «fantasticoV, assieme a Lewis, Edith Nesbit e Edmondo De Amicis. Fate ed elfi sono protagonisti di una dimensione immaginaria in un genere letterario destinato a bambini e adulti disposti a "credere in ogni cosa fino a quando non si dimostra il contrario".

“Quindi credo nelle fate, nei miti, nei draghi. Tutto esiste, anche se è nella nostra mente. Chi ci dice che i sogni e gli incubi non sono reali come il qui e ora?”
(John Lennon).
____________
«LE FATE DEL BENE» di Mimmo Mòllica
(Filastrocche per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle)

«Le Fate del Bene» di Mimmo Mòllica, filastrocche una alla volta per imparare ad incontrare le fate e riconoscerle. Incontrare una fata non è difficile, difficile è riconoscerla… Le belle fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare. Saranno mica scappate o, come dice Gianni Rodari "Che potevano fare? Eran disoccupate, nessuno le voleva ascoltare, se ne stavano imbronciate nel castello diroccato ad aspettare? Che qualcuno le mandasse a chiamare". Così Mimmo Mòllica è corso a chiamarle.

Commenti