Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Luigi Manconi: Sinistra Italiana ed Europa Verde lo propongono per l’elezione del Presidente della Repubblica

Patto di consultazione con Europa Verde: proposta per l’elezione del Presidente della Repubblica: Luigi Manconi. "Manconi è un uomo e un politico integerrimo e di indiscussa qualità e competenza, già senatore della Repubblica che ha servito le istituzioni e ha fatto della politica un luogo dove dare la voce agli ultimi e ha promosso la mobilitazione intorno alla drammatica vicenda di Giulio Regeni di cui oggi ricorre l’anniversario della sua scomparsa".


25/01/2022 - "Luigi Manconi è un ecologista, un garantista, profondo conoscitore della nostra Costituzione e forte difensore dello Stato di diritto. È lui il politico che si è battuto per combattere i casi di malagiustizia come quello di Federico Aldrovandi e Stefano Cucchi. La sua candidatura è per noi anche una risposta a quanto di grave e inquietante sta accadendo in queste ore. La trattativa per l’elezione del presidente della Repubblica tra i leader dei dei gruppi parlamentari sembra riguardare non chi farà il presidente della Repubblica ma chi guiderà il governo e come sarà composto se sarà eletto Draghi.

Sono consultazioni per il nuovo governo a cui partecipa il Presidente del Consiglio in carica che non è ancora stato eletto Presidente della Repubblica e lo sarà solo se troverà un equilibrio su divisione dei ministri e guida del futuro governo. Questo scenario non si era mai visto nella storia della Repubblica e rappresenta una forzatura della nostra Costituzione".

Commenti