Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Messina. Giardino Terapeutico dello Stretto con le radici ben piantate

TRA ORTOTERAPIA, EVENTI E FORMAZIONE A MESSINA E IN 8 COMUNI DELL’AREA AL VIA IL PROGETTO “NATURA & SOLIDARIETÀ” DELL’ASSOCIAZIONE “MENTECORPO”. Soggetti partner Giardino Terapeutico dello Stretto Comitato Pro Curcuraci e Rete Civica della Salute 

Messina, 25/01/2022 - Ha le radici ben piantate nel rapporto con la natura, e in particolare con quella che si affaccia sullo Stretto di Messina. Realizza formazione e counseling, orti familiari e occasioni di condivisione. Il progetto “Natura & Solidarietà” dell’Associazione di Promozione Sociale ”MenteCorpo” ha già preso il via per durare sette mesi. Grazie ad un contributo dell’assessorato alle Politiche Sociali della Regione Sicilia e ad un partenariato che vede la partecipazione dell’azienda agricola “Il Giardino Terapeutico sullo Stretto”, del Comitato Pro Curcuraci e della Rete Civica della Salute, il progetto ha una previsione di almeno 150 beneficiari diretti ed è rivolto ai residenti della VI Circoscrizione del Comune di Messina e alla cittadinanza dei Comuni di Alì, Furci Siculo, Itala, Nizza di Sicilia, Rometta, Saponara, Venetico, Villafranca Tirrena. 

«La “vision” di “Natura & Solidarietà” – dice Tina Palmisano, presidente di ”MenteCorpo” - si fonda sulla convinzione che il contatto con la natura, la condivisione degli spazi, il supporto sociale e psicologico, possono promuovere il benessere a diversi livelli». Diverse le attività previste, dedicate in special modo ai minori, ai giovani neet e agli anziani: ortoterapia, orti familiari biologici, counseling e psicoterapia, educazione ambientale e “giornate del verde”. Nel rispetto delle norme anti-Covid, “Natura & Solidarietà” è in corso. Per informazioni e prenotazioni: email ass.mentecorpo@virgilio.it, tel. 338.6853877.

Commenti