Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Messina. Giardino Terapeutico dello Stretto con le radici ben piantate

TRA ORTOTERAPIA, EVENTI E FORMAZIONE A MESSINA E IN 8 COMUNI DELL’AREA AL VIA IL PROGETTO “NATURA & SOLIDARIETÀ” DELL’ASSOCIAZIONE “MENTECORPO”. Soggetti partner Giardino Terapeutico dello Stretto Comitato Pro Curcuraci e Rete Civica della Salute 

Messina, 25/01/2022 - Ha le radici ben piantate nel rapporto con la natura, e in particolare con quella che si affaccia sullo Stretto di Messina. Realizza formazione e counseling, orti familiari e occasioni di condivisione. Il progetto “Natura & Solidarietà” dell’Associazione di Promozione Sociale ”MenteCorpo” ha già preso il via per durare sette mesi. Grazie ad un contributo dell’assessorato alle Politiche Sociali della Regione Sicilia e ad un partenariato che vede la partecipazione dell’azienda agricola “Il Giardino Terapeutico sullo Stretto”, del Comitato Pro Curcuraci e della Rete Civica della Salute, il progetto ha una previsione di almeno 150 beneficiari diretti ed è rivolto ai residenti della VI Circoscrizione del Comune di Messina e alla cittadinanza dei Comuni di Alì, Furci Siculo, Itala, Nizza di Sicilia, Rometta, Saponara, Venetico, Villafranca Tirrena. 

«La “vision” di “Natura & Solidarietà” – dice Tina Palmisano, presidente di ”MenteCorpo” - si fonda sulla convinzione che il contatto con la natura, la condivisione degli spazi, il supporto sociale e psicologico, possono promuovere il benessere a diversi livelli». Diverse le attività previste, dedicate in special modo ai minori, ai giovani neet e agli anziani: ortoterapia, orti familiari biologici, counseling e psicoterapia, educazione ambientale e “giornate del verde”. Nel rispetto delle norme anti-Covid, “Natura & Solidarietà” è in corso. Per informazioni e prenotazioni: email ass.mentecorpo@virgilio.it, tel. 338.6853877.

Commenti