Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

Montalbano Elicona: spopolamento, si può fare di più

LETTERA APERTA AL SINDACO, ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E ALLA INTERA COMUNITA' MONTALBANESE SUL FUTURO DELLA COMUNITA’: "Ci uniamo alle preoccupazioni espresse dall'Amministrazione comunale di Montalbano Elicona riguardo la necessità di invertire il trend dello spopolamento. Senza voler smorzare l'entusiasmo del sindaco riteniamo si debba e si possa fare un passo successivo".

31/01/2022 - Ci uniamo alle preoccupazioni espresse dall'Amministrazione comunale di Montalbano Elicona riguardo la necessità di invertire il trend apparentemente inarrestabile dello spopolamento, fenomeno che del resto è generale e generalizzato. Apprendiamo dei provvedimenti messi in campo primo fra tutti quello di offrire a chi trasferirà la propria residenza a Montalbano cinquemila euro a fondo perduto. Senza voler smorzare l'entusiasmo del sindaco, Filippo Taranto e dell'Amministrazione che guida riteniamo si debba e si possa fare un passo successivo. Perché non realizzare, partendo dai valori della cultura locale di Montalbano Elicona un progetto di accoglienza dei migranti del Sud del mondo in cerca di un nuovo inizio? Da terra di emigranti che sanno cosa significa lasciare la propria casa a luogo di rinascita e di incontro per far ricrescere un paese e una comunità.

Si tratta, già a partire dai fondi pensati, di mettere in campo un’opportunità di rilancio sociale ed economico concreto per Montalbano. Pensare non a emulare modelli già esistenti ma semmai a creare un “paradigma Montalbano” che attraverso l’accoglienza ben organizzata di quote di migranti, di rifugiati e relative famiglie offra l'occasione, sia agli abitanti del posto sia agli stessi migranti, di dare un futuro per quella perla, al momento in fase di spopolamento, che è Montalbano Elicona, già Borgo dei Borghi d'Italia nel 2015.

Serve un'azione istituzionale che insieme agli sforzi della politica, delle comunità locali, delle associazioni sociali, territoriali possa fare del paese, della Comunità di Montalbano Elicona, un luogo dove un’accoglienza diffusa ed integrata riesca da una parte a ridare nuova linfa ed energia e dell’altra nuove opportunità di lavoro e sviluppo. Gli esempi non mancano, da Sud a Nord, paesi come Gioiosa ionica, Monteleone di Puglia, Chiesanuova, Riace e tanti altri hanno visto riaprire le scuole, le poste, nuove attività commerciali ed artigianali grazie all’arrivo e all’accoglienza dei migranti.

Del resto, lo stesso programma SAI (Sistema di accoglienza e integrazione), prima Sprar, è gestito dal Ministero degli Interni in collaborazione con l’ANCI e offre ai Comuni supporto amministrativo e la possibilità di gestire in modo adeguato l’accoglienza. Sarebbe un’opportunità storica per rivitalizzare un paese che malgrado tante iniziative e sforzi parrebbe, ahinoi, altrimenti destinato a spopolarsi e morire letteralmente per consunzione. Cosa ne pensano il Sindaco e l'Amministrazione comunale? Cosa le cittadine e cittadini di Montalbano Elicona?

Fabio Cannizzaro
Segretario del Circolo dei Nebrodi “Francesco Lo Sardo” del PRC

Commenti