Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Progetto COOPERA, webinar online promosso da ANCI Sicilia

Progetto COOPERA, 2° Tavolo tecnico del Coordinamento dei Comuni della Rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) promosso da ANCI Sicilia – webinar il 31 gennaio p.v. dalle ore 15 alle 17. “Come rafforzare la struttura organizzativa dell'Ente locale per una più efficace gestione del Progetto SAI" . Hanno già aderito i Comuni di Acireale, Alcamo, Bronte, Castroreale, Catania, Mazzarino, Milazzo, Mirabella Imbaccari, Ragusa, Rodi Milici, S. Margherita Belice, Valderice, Vizzini e i Liberi Consorzi di Ragusa e Siracusa. 

Palermo 25 gennaio 2022 - E' il tema del webinar online che si svolgerà il prossimo 31 gennaio dalle 15 alle 17, promosso dall’ANCI Sicilia nell’ambito del Progetto Coopera (I COmuni migliOrano PER Arginare la vulnerabilità), che vede come capofila il Comune di Palermo, a cui aderiscono come partners anche i Comuni di Trapani ed Agrigento, le Aziende Sanitarie provinciali di Siracusa, Agrigento e Trapani, il Policlinico di Palermo, il Polo Universitario di Agrigento e il CEFPAS di Caltanissetta Un ulteriore incontro del Tavolo tecnico del Coordinamento dei Comuni siciliani aderenti alla rete del Sistema di Accoglienza Integrazione (SAI), che vuole essere un valido strumento per rafforzare la Rete siciliana e promuovere un confronto ed una collaborazione proficua tra Enti, anche con l’utilizzo di esperti, per diffondere informazioni nel territorio isolano di pratiche positive in ambito nazionale. 

Al Coordinamento hanno già aderito diversi Comuni con dei loro referenti quali Acireale, Alcamo, Bronte, Castroreale, Catania, Mazzarino, Milazzo, Mirabella Imbaccari, Ragusa, Rodi Milici, S. Margherita Belice, Valderice, Vizzini e i Liberi Consorzi di Ragusa e Siracusa. Un coordinamento, su base regionale, a cui si può ancora aderire da parte dei Comuni interessati e che ha l’obiettivo di creare Rete tra tutti i partners del Progetto, le Amministrazioni comunali e gli operatori del settore. 

Un tavolo tecnico, quello di fine gennaio, a cui parteciperanno oltre ai referenti del Coordinamento, anche i responsabili dei servizi sociali dei Comuni, degli Enti partners e di esperti del settore. Nell’incontro, coordinato da Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale dell’ANCI Sicilia, verranno esposte le esperienze del Modello SAI Torino dal titolo “il Progetto, parte integrante del sistema dei servizi per lo sviluppo del welfare locale", con l’intervento di Salvatore Bottari, Responsabile del Progetto SAI del Comune di Torino: e del Modello SAI Chiesanuova (TO) dal titolo “la gestione diretta del Progetto guarda al futuro del territorio", con gli interventi di Silvia Evelyn Rovetto e Annalisa Fontana, Responsabile e Coordinatrice del Progetto SAI. 

Due esperienze piemontesi riguardanti una Città metropolitana e uno dei più piccoli paesi italiani con circa 250 abitanti. Per iscrizione basta collegarsi al sito dell’ANCI Sicilia ( www.anci.sicilia.it /iscrizioni/) e seguire la procedura d’iscrizione. Nello stesso sito è possibile scaricare la scheda per aderire al Coordinamento dei Comuni, o richiederla ad ancisicilia@anci.sicilia.it . Palermo 25 gennaio 2022

Commenti