Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Giornata Internazionale della Fratellanza Umana: incontro di Preghiera e Riflessione a Messina

2a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FRATELLANZA UMANA.  Incontro di Preghiera e Riflessione per promuovere la fraternità, la solidarietà, il rispetto e la comprensione reciproca venerdì 4 febbraio 2022 - ore 19.00 Chiesa di Sant’Elia - via S. Elia, 45 - Messina 

Messina, 03/02/2022 - Venerdì 4 febbraio 2022 alle ore 19.00, in occasione della Giornata Internazionale della Fratellanza Umana indetta dall’ONU, ci ritroveremo nella Chiesa di Sant’Elia (Via S. Elia, 45 - Messina), Centro diocesano per la pastorale delle migrazioni, per pregare, riflettere e promuovere i temi della fraternità, della solidarietà, del rispetto e della comprensione reciproca. Con la celebrazione eucaristica, presieduta da p. Medard ABOUE M.I., affideremo al Signore i nostri propositi di Chiesa che si vuole impegnare per la promozione dell’uomo e della fraternità universale. 

La scelta della data è ricaduta sul 4 febbraio in virtù dello storico incontro avvenuto, nel medesimo giorno del 2019, tra Papa Francesco e il Grande Imam della moschea di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyib – una delle principali autorità dell’islam sunnita – al termine del quale i due hanno sottoscritto il “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”: un appello congiunto a porre fine alla violenza e all’intolleranza, in particolar modo di matrice religiosa, basato sul principio per cui “la fede porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare”. 

La partecipazione alla celebrazione nella chiesa di Sant’Elia, a causa delle restrizioni sanitarie, è consentita solo a 52 fedeli nel rispetto dei protocolli nazionali e regionali di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2.

Commenti