Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

Giornata Internazionale della Fratellanza Umana: incontro di Preghiera e Riflessione a Messina

2a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FRATELLANZA UMANA.  Incontro di Preghiera e Riflessione per promuovere la fraternità, la solidarietà, il rispetto e la comprensione reciproca venerdì 4 febbraio 2022 - ore 19.00 Chiesa di Sant’Elia - via S. Elia, 45 - Messina 

Messina, 03/02/2022 - Venerdì 4 febbraio 2022 alle ore 19.00, in occasione della Giornata Internazionale della Fratellanza Umana indetta dall’ONU, ci ritroveremo nella Chiesa di Sant’Elia (Via S. Elia, 45 - Messina), Centro diocesano per la pastorale delle migrazioni, per pregare, riflettere e promuovere i temi della fraternità, della solidarietà, del rispetto e della comprensione reciproca. Con la celebrazione eucaristica, presieduta da p. Medard ABOUE M.I., affideremo al Signore i nostri propositi di Chiesa che si vuole impegnare per la promozione dell’uomo e della fraternità universale. 

La scelta della data è ricaduta sul 4 febbraio in virtù dello storico incontro avvenuto, nel medesimo giorno del 2019, tra Papa Francesco e il Grande Imam della moschea di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyib – una delle principali autorità dell’islam sunnita – al termine del quale i due hanno sottoscritto il “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”: un appello congiunto a porre fine alla violenza e all’intolleranza, in particolar modo di matrice religiosa, basato sul principio per cui “la fede porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare”. 

La partecipazione alla celebrazione nella chiesa di Sant’Elia, a causa delle restrizioni sanitarie, è consentita solo a 52 fedeli nel rispetto dei protocolli nazionali e regionali di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2.

Commenti