Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Scuola: il Ministro ha incontrato il Forum degli studenti, l'obbligo alternanza scuola-lavoro non garantisce la sicurezza

Scuola: il Ministro Bianchi ha incontrato il Forum degli studenti. Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato oggi pomeriggio in videoconferenza i rappresentanti del Forum degli studenti. Obbligo dell’alternanza scuola-lavoro per gli studenti: "Le modalità con le quali viene svolto non garantisce la sicurezza e la reale formazione degli studenti. Questi non possono essere considerati come forza lavoro”. Lo dice il segretario della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza.


Roma, 22 febbraio 2022 - Al centro dell'incontro i temi dell'esame di Stato, dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, del benessere psicologico degli studenti, dell'edilizia scolastica e del Pnrr Istruzione. L'incontro segue quello tenuto l'8 febbraio scorso con i rappresentanti delle Consulte studentesche.
“Avevamo annunciato un confronto con studentesse e studenti sulle tematiche più rilevanti che riguardano la scuola - dichiara il Ministro Patrizio Bianchi -. Stiamo dando seguito a questo impegno, coinvolgendo tutta la struttura del Ministero. Già in queste ore abbiamo avviato i primi tavoli tematici con gli studenti delle Consulte. La prossima settimana torneremo a incontrarci con i rappresentanti del Forum per un approfondimento sui Pcto e sul rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro”.
____________
Palermo, 22 febbraio 2022 – “Siamo contrati all’obbligo dell’alternanza scuola-lavoro per gli studenti nonché alle modalità con le quali viene svolto, poiché non garantisce la sicurezza e la reale formazione degli studenti. Questi non possono essere considerati come forza lavoro”. Lo dice il segretario della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza.

“In un Paese che ha perso un milione di posti – spiega – e in una regione come la Sicilia, dove si perdono 15.000 studenti all’anno, non solo a causa del calo delle nascite, dove aumentano costantemente e inesorabilmente la povertà educativa e l’abbandono scolastico, dove il tempo scuola è il più basso di tutta l’Italia, il problema non è certo la scuola che non forma adeguatamente per il lavoro quanto il lavoro offerto”.

“In una scuola dove il personale è stato di nuovo dimenticato – continua Rizza – ed è costretto a vivere con un salario a limite della sopravvivenza, in particolar modo per chi è costretto a lavorare lontano da casa, lo dimostra il fatto che non si riescono più a reclutare supplenti; in una scuola senza adeguati percorsi educativi costruiti a partire dalle esigenze e dai contesti territoriali delle scuole, l’alternanza se va bene è inutile, altrimenti diventa pericolosa e lo dimostrano i fatti drammatici degli ultimi giorni”.

“La scuola deve tornare ad assumere quel ruolo fondamentale e istituzionale finalizzato a formare cittadini e soggetti capaci di sviluppare quel senso critico in grado di cambiare il mondo in meglio a partire proprio da quello del lavoro”.
“Il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) – afferma Franco Pignataro, coordinatore regionale dei dirigenti scolastici della Flc Cgil Sicilia – è un’esperienza variegata nella realtà scolastica del nostro Paese. Non è possibile quindi dare un giudizio univoco”.

“Nella mia personale esperienza – continua – ho introdotto alcuni correttivi per evitare un uso inadeguato, da parte di alcune aziende, degli studenti inviati. Infatti, ho sospeso le convenzioni che non avevano funzione formative e professionalizzanti. Il mercato locale delle aree interne della Sicilia non sempre offre la disponibilità di un tessuto imprenditoriale adeguato, per cui abbiamo realizzato momenti formativi in altre regioni”.

Commenti