Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Analytica 2022: a Monaco di Baviera i protagonisti della trasformazione digitale nel laboratorio

 

A Monaco di Baviera dal 21 al 24 giugno avrà luogo la fiera per gli specialisti dei settori dell'analisi ambientale, alimentare e industriale, biochimica, biotecnologia, di ingegneria genetica, biologia molecolare e cellulare
3 mar 2022 - Dopo due anni riparte Analytica, la kermesse più importante in Europa per prodotti e servizi che richiama i principali decision maker del settore dei processi di laboratorio. Claind, l’azienda comasca leader nella realizzazione di generatori di gas, come azoto e idrogeno, sarà presente nella hall A2, precisamente allo stand 228 con i suoi prodotti innovativi che ricalcano perfettamente lo spirito di questa edizione.Non a caso è proprio la trasformazione digitale dei processi e l’automazione a far da padrona in questo evento dal respiro internazionale, proprio per accelerare l’agognata transizione verso i processi del laboratorio 4.0. Un tema delicato e strategico che trascina con sé nuove opportunità, attraverso approcci tecnologici innovativi e virtuosi.

“Urge, infatti, la necessità di rimodulare vecchi concetti - afferma Nicola Giovanni Tunesi, Sales & Marketing Director di Claind Srl - orientandosi verso una sempre maggiore automazione e digitalizzazione dei dati e dei processi, purché si tenga conto della sostenibilità ambientale e quindi dell’impatto nella società civile. Oggi - continua Tunesi - riteniamo sia importantissimo essere qui per confrontarsi in un contesto stimolante come questo, attraverso la condivisione, il confronto e l’ascolto dei principali protagonisti dei settori strategici di mercato, le cui tecnologie si stanno dimostrando dirompenti rispetto al passato”.

“D’altra parte - precisa Tunesi - il cambiamento digitale apre possibilità prima inimmaginabili. Digitalizzazione dei dati, controllo di dispositivi e processi, adozione di strumenti per la realtà virtuale o aumentata, industria predittiva e molto altro. Parliamo di tecnologie digitali innovative che stanno già producendo effetti positivi sia sui processi di analisi e produzione che sulla velocità dei risultati, limitando in maniera significativa l’impatto ambientale”.
Analytica 2022 si svolgerà dal 21 al 24 giugno 2022. La fiera si tiene ogni due anni al Messe Munich a Monaco di Baviera, in Germania. All’evento saranno presenti oltre 1.200 espositori, mentre sono previsti oltre 40.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.

Commenti