La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, 13 documentari si aggiungono al catalogo

Tredici film documentari dell’archivio AAMOD si aggiungono al catalogo in streaming dedicato sulla piattaforma OpenDDB - Distribuzioni dal Basso. Sono quaranta attualmente i titoli in visione con donazione libera


01/03/2022 - Continua ad implementarsi, sulla piattaforma OpenDDB - Distribuzioni dal Basso, il catalogo di film documentari che l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ha selezionato per una visione integrale degli utenti in streaming. Dal mese di marzo, a titolo gratuito con donazione libera, sarà possibile visionare nuovi lavori realizzati da significative firme della cinematografia italiana d’autore, tra cui Antonello Branca, Ugo Gregoretti, Elio Petri e Florestano Vancini. Raggiunge quota quaranta, dunque, l’elenco dei documentari sociali e d’inchiesta che ritraggono uno spaccato storico e sociologico del nostro Paese, dal dopoguerra agli anni Settanta, attraverso testimonianze in prima linea con la macchina da presa. Questi i nuovi titoli: 14 luglio di Glauco Pellegrini (1948); Apollon, una fabbrica occupata di Ugo Gregoretti (1969); Contratto di Ugo Gregoretti (1970); Della conoscenza di Alessandra Bocchetti (1968); Delta padano di Florestano Vancini (1951); Dentro Roma di Ugo Gregoretti (1976); Il Cinegiornale della pace di Luigi Di Gianni, Giuseppe Ferrara, Ansano Giannarelli, Jean Lodz, Luciano Malaspina, Massimo Mida, Luciano Viazzi (1963); Ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli di Elio Petri (1970); Seize the time di Antonello Branca (1970); What's happening? di Antonello Branca (1967); I poveri muoiono prima di Franco Arcalli, di Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Bertolucci, di Marlisa Trombetta (1971); Noi contadini di Antonio Bertini (1971); Emilia Romagna di Jacques Nobecourt (1975).

Il catalogo completo dei film dell’archivio AAMOD presenti sulla piattaforma OpenDDB - Distribuzioni dal Basso, comprensivo di schede tecniche, contenuti e trailer, è consultabile al link: https://www.openddb.it/case-di-produzione/aamod-fondazione-archivio-audiovisivo-del-movimento-operaio-e-democratico/

La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), nata alla fine degli anni Settanta del Novecento, svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimedialità, archivi filmici e fotografici), per favorire la costruzione e la diffusione delle storie e delle memorie collettive dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. Primo presidente della Fondazione è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto questo ruolo per numerosi anni. La Fondazione è da sempre impegnata nella ricerca, raccolta, produzione, conservazione di documenti audio-visivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e nella promozione della loro conoscenza, studio, analisi ed elaborazione per nuovi usi e riusi. Organizza ricerche e studi, convegni, seminari, rassegne e mostre su temi riguardanti la storia e la società, il rapporto tra cinema, immaginario e memoria, e cura pubblicazioni specializzate. Particolare attenzione è dedicata alle attività di formazione sui temi indicati. L’Archivio audiovisivo svolge, inoltre, attività didattica per le scuole di ogni ordine e grado sulla cultura cinematografica e sull’uso dei documenti audiovisivi per la storia.

Info, elenco e fruizione su:
https://www.openddb.it/case-di-produzione/aamod-fondazione-archivio-audiovisivo-del-movimento-operaio-e-democratico/

Commenti