Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Emma Dante inaugura “Confini e Sconfinamenti”, la drammaturgia contemporanea siciliana

Emma Dante martedì 8 marzo 2022 inaugura “Confini e Sconfinamenti”, ciclo di eventi online organizzati da Rete Latitudini e dedicati alla drammaturgia contemporanea siciliana.  

Messina, 3 mar 2022 - Ritorna “Confini e Sconfinamenti” con un ciclo di otto incontri-bio-interviste realizzati con importanti autori e autrici della drammaturgia siciliana contemporanea. L’evento, che si svolgerà in diretta streaming, ideato e curato da Filippa Ilardo e Simona Scattina, è organizzato da Rete Latitudini con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e in partnership con Theatron 2.0. Emma Dante, raffinata e pluripremiata regista, attrice e drammaturga, insieme all’attore e scenografo Carmine Maringola, inaugureranno questo ciclo di incontri martedì 8 marzo alle ore 18.30 collegandosi insieme ai professori Anna Barsotti dell’Università di Pisa e Vittorio Fiore dell’Università di Catania. Questo primo atteso appuntamento, coordinato da Simona Scattina, si incentra sulla poetica di Emma Dante e si intitola “Vissi d’arte, vissi d’amore”. 

 La critica teatrale Filippa Ilardo descrive così Confini e Sconfinamenti: «In queste puntate metteremo gli autori in condizioni di raccontarsi, di narrare il loro lavoro, il loro percorso creativo, di svelare al pubblico gli arnesi del loro mestiere, la riflessione e il pensiero che c’è dietro un’opera teatrale. Può la creazione artistica essere tradotta in narrazione? Definire l’arte è sempre qualcosa di molto difficile. Eppure noi ci proviamo, anche solo per dare un ordine e avere poi il gusto di sovvertirlo, cercare un senso e sconfinare nell’oltre». 

 Simona Scattina, docente di Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, aggiunge: «Confini e Sconfinamenti nasce nel 2020 dalla volontà di Filippa e mia di rivolgere il nostro sguardo al teatro contemporaneo e alle sue ibridazioni. Attraverso questo secondo ciclo di incontri continueremo a muoverci tra i confini della Sicilia e la volontà di andare ‘al di fuori’, nella prospettiva dell’altrove. Per l’appunto di ‘sconfinare’». 

 Gli incontri di Confini e Sconfinamenti verranno trasmessi in diretta sulle pagine Facebook di Latitudini e Theatron 2.0 e saranno disponibili successivamente anche sul canale YouTube di Latitudini. Il secondo appuntamento, in programma mercoledì 16 marzo alle ore 18.30, sarà dedicato al drammaturgo Davide Enia e al musicista Giulio Barocchieri ed avrà come titolo “Nell’abisso drammaturgico”. Questo ciclo di incontri dedicati alla nuova drammaturgia siciliana, si concluderanno a inizio maggio.

Commenti