Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“M'illumino (molto) di meno": nella Giornata del risparmio energetico le talee dell'albero di Falcone

Nella stagione della crisi energetica, della guerra e delle bollette alle stelle, torna “M'illumino di meno", la Giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili. Inviata la circolare alle scuole per promuovere attività e momenti di approfondimento. L’11 marzo, oltre al consueto spegnimento simbolico delle luci, quest’anno gli studenti potranno creare il primo bosco diffuso aderendo al progetto “Un albero per il futuro”. Tra gli alberi che le scuole potranno piantare, ci saranno anche le talee ricavate dall’Albero di Falcone, il ficus davanti alla casa dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Sarà possibile aderire fino all'11 marzo.


4 marzo 2022 - Il ruolo delle piante e l’importanza della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico. Sono questi i temi al centro di "M'illumino di meno", la XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar" di RAI Radio 2 con Rai per il Sociale, che quest’anno si terrà il prossimo 11 marzo. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole una circolare per promuovere, in occasione di questa data, attività e momenti di approfondimento sul risparmio energetico e sull’educazione a corretti stili di vita, anche in coerenza con il Piano nazionale “RiGenerazione Scuola”. Il Piano è stato promosso dal MI con l’obiettivo di “rigenerare la funzione educativa della scuola, per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”. Materiali e informazioni su “RiGenerazione Scuola” sono disponibili a questo indirizzo: https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/.

Tornando all’11 marzo, oltre al consueto spegnimento simbolico delle luci, quest’anno studentesse e studenti, in occasione di “M'illumino di meno", potranno fare la loro parte nella creazione del primo bosco diffuso aderendo al progetto “Un albero per il futuro” (attraverso il link https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/), organizzato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Tra gli alberi che le scuole potranno piantare, ci saranno anche le talee ricavate dall’Albero di Falcone, il ficus davanti alla casa dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.

Le scuole potranno trovare informazioni su tutte le iniziative consultando il sito www.milluminodimeno.rai.it e potranno raccontare la loro adesione, sui social, attraverso l'hashtag #milluminodimeno.

Commenti