Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“M'illumino (molto) di meno": nella Giornata del risparmio energetico le talee dell'albero di Falcone

Nella stagione della crisi energetica, della guerra e delle bollette alle stelle, torna “M'illumino di meno", la Giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili. Inviata la circolare alle scuole per promuovere attività e momenti di approfondimento. L’11 marzo, oltre al consueto spegnimento simbolico delle luci, quest’anno gli studenti potranno creare il primo bosco diffuso aderendo al progetto “Un albero per il futuro”. Tra gli alberi che le scuole potranno piantare, ci saranno anche le talee ricavate dall’Albero di Falcone, il ficus davanti alla casa dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Sarà possibile aderire fino all'11 marzo.


4 marzo 2022 - Il ruolo delle piante e l’importanza della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico. Sono questi i temi al centro di "M'illumino di meno", la XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar" di RAI Radio 2 con Rai per il Sociale, che quest’anno si terrà il prossimo 11 marzo. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole una circolare per promuovere, in occasione di questa data, attività e momenti di approfondimento sul risparmio energetico e sull’educazione a corretti stili di vita, anche in coerenza con il Piano nazionale “RiGenerazione Scuola”. Il Piano è stato promosso dal MI con l’obiettivo di “rigenerare la funzione educativa della scuola, per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”. Materiali e informazioni su “RiGenerazione Scuola” sono disponibili a questo indirizzo: https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/.

Tornando all’11 marzo, oltre al consueto spegnimento simbolico delle luci, quest’anno studentesse e studenti, in occasione di “M'illumino di meno", potranno fare la loro parte nella creazione del primo bosco diffuso aderendo al progetto “Un albero per il futuro” (attraverso il link https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/), organizzato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Tra gli alberi che le scuole potranno piantare, ci saranno anche le talee ricavate dall’Albero di Falcone, il ficus davanti alla casa dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.

Le scuole potranno trovare informazioni su tutte le iniziative consultando il sito www.milluminodimeno.rai.it e potranno raccontare la loro adesione, sui social, attraverso l'hashtag #milluminodimeno.

Commenti