Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Ucraina: fake news sul rifiuto di far entrare in Polonia i cittadini di alcuni paesi

Ambasciata Polonia. La situazione al confine polacco-ucraino (aggiornamento, dati al 04.03.2022, ore 16:00). Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, oltre 700.000 persone hanno attraversato il confine polacco-ucraino. L’Ambasciata della Repubblica di Polonia richiama l’attenzione sulla comparsa di false informazioni sul presunto rifiuto da parte delle autorità polacche di far entrare in Polonia i cittadini di alcuni paesi. Sui social media circolano foto e video manipolati che hanno lo scopo di screditare e indebolire l'immagine sia dell'Ucraina che della Polonia e di creare divisioni tra gli Stati membri. 


4 marzo 2022 -  Oltre ai cittadini ucraini, cittadini di altri 167 paesi sono stati evacuati in Polonia, tra cui 4.866 cittadini dell'Uzbekistan, 4.841 dell’India, 2.637 della Bielorussia, 2.410 della Nigeria, 1508 dell’Afghanistan, 1.496 dell’Algeria, 1.487 della Russia, 1.471 del Marocco, 1.342 del Pakistan (dati al 04.03. 2022, ore 7:00).

• L’Ambasciata della Repubblica di Polonia richiama l’attenzione sulla comparsa negli ultimi giorni nello spazio pubblico di false informazioni sul presunto rifiuto da parte delle autorità polacche di far entrare in Polonia i cittadini di alcuni paesi. Sui social media circolano foto e video manipolati che hanno lo scopo di screditare e indebolire l'immagine sia dell'Ucraina che della Polonia e di creare divisioni tra gli Stati membri. I media sono diventati un altro teatro di guerra e per questa ragione rivolgiamo un forte appello a rifiutare e resistere a queste manipolazioni, nonché ad assumere una responsabilità particolare per i contenuti pubblicati e le parole utilizzate. L'obiettivo degli attacchi di disinformazione non è solo l'Ucraina ma anche il mondo occidentale. Tutte le persone in fuga dall'Ucraina a causa dell'aggressione russa possono entrare in Polonia. Offriamo rifugio a ogni persona la cui vita è in pericolo, indipendentemente dalla nazionalità.

• La Polonia propone un piano di ricostruzione per l'Ucraina del valore di 100 miliardi di euro finanziato dall'Unione Europea. Il governo polacco sostiene anche il percorso rapido dell'adesione dell'Ucraina all'UE. La Polonia rimarca con forza la necessità di estendere quanto prima il blocco SWIFT a tutte le banche della Russia e della Bielorussia. Chiediamo inoltre che tutti i soggetti russi attraverso i quali la Russia finanzia la guerra siano effettivamente e pienamente sanzionati. Chiediamo l’introduzione di un embargo sul carbone russo, e nel corso dei prossimi mesi anche su petrolio e gas. Oggi, attraverso la vendita di queste materie prime, Putin è in grado di finanziare la macchina da guerra. La Polonia ritiene che le sanzioni contro la Russia dovrebbero essere ampie, mirate e molto severe, altrimenti la politica imperialista di Putin non sarà fermata.

Commenti