Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

«Cosa farai da grande?», la filastrocca di Mimmo Mòllica nella «Giornata mondiale della proprietà intellettuale»

«Cosa farai da grande?», la filastrocca di Mimmo Mòllica rende omaggio all’impegno, alle competenze e alla creatività giovanile. Oggi 26 aprile celebriamo la «Giornata mondiale della proprietà intellettuale»: I diritti di proprietà intellettuale (PI) svolgono un ruolo fondamentale nel campo dell’innovazione e della creatività. «World Intellectual Property 2022» sostiene il potenziale dei giovani nel trovare soluzioni nuove e migliori a supporto della transizione verso un futuro sostenibile: marchi, diritti di design, copyright, brevetti, segreti commerciali e altro possono supportare le loro ambizioni di costruire un futuro migliore.

«Cosa farai da grande?», filastrocca di Mimmo Mòllica

Cosa farai da grande?
Ma che belle domande…
«Voglio fare l’autista,
il pilota, l’artista,
dottore, alpinista,
magari l’antiquario,
critico letterario».

«Io che sono bambina
farò la ballerina,
maestra, parrucchiera,
farò la pasticcera!».

«Io non so che farò,
davvero non lo so,
su che mestiere fare
non ho le idee ben chiare.

Magari andare al mare,
correre e anche saltare,
ma pure a scuola andare,
con gli amici giocare».

«Vivere con decoro,
un posto di lavoro,
poi metter su famiglia,
una casa e una figlia,
e con due bei fratelli,
magari due gemelli…

Però il nostro futuro,
dicono che sia oscuro,
che abbiano alzato un muro
gli adulti e il loro mondo,
un distacco profondo…

Perché la vita è fuori, tra la gente,
ed il «futuro» in fondo è nel presente,
anche se lo chiamiamo il «tuo domani»
è l’«oggi» ed è nelle nostre mani.

Siamo giovani d’oggi, siamo tanti,
utili e non per forza i più importanti,
crediamo in un futuro che si addice
a chi sogna un domani più felice;
sogni e felicità mettono le ali
non son cose scontate nè banali,
e non ha effetti mai collaterali.

Come vorresti essere da grande?
Risponderei a simili domande:
vorrei essere un giovane contento,
come una barca con le vele al vento,
vorrei esser soltanto, lo confesso,
sereno e per di più, esser me stesso.
Vorrei essere… com’è che si dice?
Ah, già, vorrei soltanto essere felice!

Mimmo Mòllica

_____________
Giornata mondiale della proprietà intellettuale: il 26 aprile celebriamo la «Giornata mondiale della proprietà intellettuale». I diritti di proprietà intellettuale (PI) svolgono un ruolo fondamentale nel campo dell’innovazione e della creatività. «World Intellectual Property 2022» sostiene il potenziale dei giovani nel trovare soluzioni nuove e migliori a supporto della transizione verso un futuro sostenibile. E’ una questione globale. In tutto il mondo, i giovani affrontano le sfide dell'innovazione, mettendo in gioco la loro energia e ingegno, curiosità e creatività sulla rotta del cambiamento, per un futuro migliore. Sono i cervelli dell’innovazione e della creatività, i cervelli della ricerca, in grado di favorire un futuro più sostenibile. I diritti di proprietà intellettuale possono aiutare e incoraggiare i giovani in tale passaggio.

 Quest'anno il tema della Giornata mondiale della proprietà intellettuale è "IP e gioventù: innovare per un futuro migliore" e celebra l'innovazione e la creatività guidate dai giovani, fonte incredibile, in buona parte non sfruttata di ingegno e creatività. La «Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2022» è un'opportunità per i giovani di scoprire come i diritti di proprietà intellettuale possono sostenere i loro obiettivi, aiutare a trasformare le loro idee in realtà, generare reddito, creare posti di lavoro e avere un impatto positivo sul mondo che li circonda. I giovani potranno comprendere meglio come gli strumenti del sistema IP – marchi, diritti di design, copyright, brevetti, diritti per varietà vegetali, indicazioni geografiche, segreti commerciali e altro – possono supportare le loro ambizioni di costruire un futuro migliore.

Commenti