Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Donna Assunta Almirante, una donna che sapeva dialogare con tutti

E' morta Donna Assunta Almirante, moglie di Giorgio Almirante, fondatore e leader storico del Movimento Sociale Italiano. Considerata memoria storica della destra italiana, aveva 100 anni, compiuti lo scorso 14 luglio. Il suo nome anagrafico era Raffaela Stramandinoli, ed era nata a Catanzaro.

Palermo, 26/04/2022 – E' morta Assunta Almirante, moglie di Giorgio Almirante, fondatore e leader storico del Movimento Sociale Italiano. La donna, chiamata Donna Assunta e considerata la memoria storica della destra italiana, aveva 100 anni, compiuti lo scorso 14 luglio. Raffaela Stramandinoli, detta Assunta, era nata a Catanzaro ma era diventata romana d'adozione. “Esprimo il mio cordoglio per la morte di Donna Assunta Almirante, una donna che sapeva dialogare con tutti, oltre gli steccati ideologici. Un’icona della destra italiana che ha tenuto per lungo tempo in mano l’eredità lasciata da Giorgio Almirante e che, con sapienza, è stata a lungo il punto di riferimento per quell’area politica”. Lo scrive in una nota il Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè.

Commenti