Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“Lampedus’amore”, spettacolo, musica, sport e riflessione nel ricordo di Cristiana Matano

LAMPEDUS’AMORE PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE CRISTIANA MATANO Da domani il corso di formazione giornalistica per la scuola secondaria di I e II grado Primi ospiti della settima edizione: i violinisti Oleksandr Semchuk, ucraino, e Ksenia Milas, russa Prima tappa di avvicinamento alla settima edizione di “Lampedus’Amore – Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano”, in programma dall’8 al 10 luglio. 

19/04/2022 - Da domani 20 al 22 aprile, Lampedusa ospiterà, dopo le positive esperienze degli anni scorsi, il progetto di formazione giornalistica rivolto alla scuola secondaria di I e II grado di Lampedusa e Linosa dell’Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello. “Lampedus’amore” mette insieme ogni anno momenti di spettacolo, musica, sport e riflessione nel ricordo di Cristiana Matano, la giornalista campana ma siciliana d’adozione, scomparsa prematuramente nel 2015. Il collaudato progetto, in sinergia con il corpo docente, sarà tenuto dai giornalisti professionisti Marina Turco, responsabile News di TGS, e Filippo Mulè, presidente dell’Associazione Occhiblu onlus, con il contributo a distanza di alcune personalità della cultura e del giornalismo, e avrà lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo dell’informazione. Al termine del corso gli studenti, con l’ausilio dei propri insegnanti, procederanno alla scrittura di un articolo di circa 30 righe sui temi affrontati durante il seminario. 

Gli elaborati saranno valutati dai docenti e dai giornalisti curatori del progetto: i migliori saranno premiati il 10 luglio, nel corso della serata in piazza Castello, in cui verranno assegnati i Premi giornalistici Cristiana Matano. Il corso si svolgerà secondo il seguente programma: 20 aprile (ore 12,30-13,30) Il giornalismo e i suoi principi fondamentali. L’importanza di una corretta informazione in un paese democratico e il pericolo delle fake news. La lotta alla mafia e il caro prezzo pagato dai giornalisti siciliani (collegamento con il giornalista Giulio Francese) 21 aprile (ore 11,30-13,30) Giornalismo e legalità. 

Gli eccidi, il maxiprocesso, il racconto di chi ha vissuto in prima fila quella stagione e di chi c’era ai tempi di Chinnici, Falcone e Borsellino (collegamento con il Giovanni Paparcuri, autista delle blindate negli anni delle stragi, e il giornalista Salvatore Cusimano). 22 aprile (ore 11,30-13,30) Il giornalismo e il fenomeno mafioso oggi, la riorganizzazione di Cosa Nostra, la piaga del pizzo e la rivoluzione culturale fornita dai movimenti per la giustizia sociale (collegamento con la famiglia Conticello, titolari dell’Antica Focacceria San Francesco, e il giornalista Salvo Palazzolo). 

Mentre c’è tempo fino al 31 maggio per partecipare al “Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano” (il bando è sul sito www.occhibluonlus.com), all’Associazione Occhiblu continuano ad arrivare elaborati sul tema scelto quest’anno: “Lampedusa, il Mediterraneo e le terre di confine: racconti di vita, speranze e bellezze al tempo della pandemia”. Infine, un’anteprima della nuova edizione: “Lampedus’Amore” ospiterà il messaggio di pace dei violinisti Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas, lui ucraino, lei russa, marito e moglie nella vita e coppia anche nell’arte. Dai loro violini una musica per la pace.

Commenti