Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Responsabilità dei pm: a Palazzo dei Normanni i procuratori generali del Consiglio d’Europa

Palazzo dei Normanni, il 5 maggio Conferenza procuratori generali del Consiglio d’Europa su indipendenza e responsabilità dei pm. Alle 9,30 aprono i lavori il Pg Cassazione Salvi, il presidente dell’Ars Miccichè, il sindaco Orlando e il segretario generale Consiglio d’Europa Buric

Palermo, 29 aprile ’22 - Dal 5 al 6 maggio si terrà a Palermo, a Palazzo dei Normanni, la prima Conferenza internazionale dei Procuratori generali, a cui parteciperanno oltre 46 delegazioni: quelle dei Paesi del Consiglio d’Europa (tra cui anche l’Ucraina), dei Paesi osservatori del Consiglio d’Europa (USA, Santa Sede, Canada) e dei Paesi del Mediterraneo (Algeria, Libia, Marocco e Tunisia). La Conferenza promossa dalla Procura Generale della Corte di Cassazione, dal Ministero degli Esteri e dal Ministero della Giustizia, che s’inquadra nell’ambito del semestre di Presidenza italiana del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa sarà aperta alle 9.30 di giovedì 5 maggio dal Procuratore generale della Corte di Cassazione Giovanni Salvi, cui seguiranno i saluti del Presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e le introduzioni del Segretario generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić.

La giornata di giovedì 5 maggio e la mattinata di venerdì 6 maggio saranno dedicate al confronto interno sul tema dell’indipendenza e della responsabilità del pubblico ministero, finalizzate alla tutela dei diritti della persona e alle sfide comuni in tema di protezione dei diritti umani, cooperazione giudiziaria nell’accertamento dei reati transnazionali, tra cui in particolare i reati ambientali e quelli commessi con il mezzo informatico.

Commenti