Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Giornata mondiale dell’ambiente: festeggiamo la nascita dell’aquilotto

Crescono le iniziative del Parco dei Nebrodi. Barbuzza: con le iniziative per la giornata mondiale dell’ambiente festeggiamo anche la nascita dell’aquilotto

S. Agata Militello, 3 giugno 2022 - Una Festa della Repubblica insolita ma sicuramente indimenticabile per il Parco dei Nebrodi che, proprio negli stessi istanti dedicati alle celebrazioni per il 76esimo anniversario tutto italiano, ha allietato i numerosi followers che seguivano in diretta web l’eccezionale reality show naturalistico con la nascita dell’atteso aquilotto. Proprio per evitare disturbi alla nidificazione e garantire l'equilibrio dell’ecosistema naturale infatti, era stata disposta la chiusura temporanea al passaggio di escursionisti dell'area, che permane fino alla data del 15 agosto 2022, salvo ulteriori posticipi che saranno tempestivamente comunicati. 
Dopo circa 45 giorni di cova, con una nidificazione che per l’anno in corso è avvenuta con quasi un mese di ritardo, ecco venire al mondo il primo aquilotto: a giorni è atteso il secondo, come è possibile osservare.

Le aquile infatti, depongono sempre due uova, e sono in molti a fare il tifo per la seconda schiusa che si auspica veloce e soprattutto fertile. In più occasioni ha avuto esito infausto la successiva schiusa: in ogni caso, il link per osservare in diretta le immagini dal nido permetterà a ciascun amante della natura, di partecipare “in diretta” alla storia dal nido. Adesso, l’Ente festeggia il successo di questi giorni, anche con la predisposizione di un programma di iniziative per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Ambiente: il 5 giugno, come previsto dalla Conferenza di Stoccolma nel 1972, si celebrerà infatti questa ricorrenza, giunta alla 50.ma edizione.

Un anniversario importante cui abbiamo dedicato una serie di iniziative in diversi Comuni commenta il Presidente del Parco Domenico Barbuzza emozionato per il lieto evento che ha coinvolto tutti, con una marea di condivisioni sui social.

Di seguito il programma del Parco dei Nebrodi, che si svilupperà in più giorni per permettere il più ampio coinvolgimento.

05 giugno 2022 - Valorizzazione prodotti dei Nebrodi: Gran Tour dei formaggi a Capizzi

06 giugno 2022 - Presentazione libro digitale Piante dei Nebrodi Amiche della salute, nell’ambito del progetto di Educazione Ambientale e Recupero Tradizioni dell’Istituto Comprensivo Capizzi – Cesarò

07 giugno 2022 - Scuola e territorio: Agenda 2030 – Gestione sostenibile dei boschi del Parco dei Nebrodi Istituto Tecnico Agrario di Caronia

Commenti