Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Festa della Mamma 2022»: «Mamma, cos'era la guerra?», la filastrocca di Mimmo Mòllica

«Mamma, cos'era la guerra?» è la filastrocca di Mimmo Mòllica per la «Festa della Mamma 2022» che ricorre domenica 8 maggio. Quest’anno la «Festa della mamma» si celebra in un clima sconvolto dalla guerra in Ucraina, che è motivo di devastazione e dolore. «Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: Mamma, che cosa era la guerra?». Così la poetessa Eve Merriam ha espresso il suo più grande sogno, immaginando che un giorno un bimbo possa «non sapere cos’è la guerra».

«Mamma, cos'era la guerra?», filastrocca di Mimmo Mòllica

La guerra in futuro mai più si farà,
nessuno la vuole e nessuno ci andrà.
Saranno le mamme di tutta la Terra
a mettere fine per sempre alla guerra.

Saranno le mamme di tutto il Pianeta
che con un'arma speciale, segreta,
trasformeranno tutti i violenti,
i dittatori e i prepotenti,
i sanguinari e i guerrafondai
in ciarlatani e pifferai.

Col denaro sprecato per fare una guerra
una madre vestirà i bimbi di tutta la Terra,
ogni uomo, ogni donna, ogni essere umano,
d’ogni Pianeta, vicino e lontano,
costruirà scuole in ogni villaggio,
scuole speciali di pace e coraggio.

Una scuola bellissima che a ognuno piace,
dove si insegna a costruire la «pace»,
finché un bambino su questa terra
chiederà: “Mamma, cos'era la guerra?”

Mimmo Mòllica
_____________

La risposta è nel vento

8 maggio 2022 - “Mamma, che cos’è la guerra? chiese Tristan, un bambino di tre anni, a sua madre. Ahlam è una bella bambina di 12 anni su un letto del Centro di riabilitazione di Sulaimaniya, in Iraq. Quando una bomba colpì casa sua a Mosul, Ahlam perse entrambe le gambe. Al Centro di Sulaimaniya le hanno applicato due protesi per poter tornare a camminare. Ahlam, in arabo vuol dire “sogno” al plurale, ed è la «risposta» alla domanda di Tristan!

Il sogno di Eve e di ogni madre

«Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: Mamma, che cosa era la guerra?». Così la poetessa Eve Merriam ha espresso il suo più grande «sogno», immaginando che un giorno un bimbo possa non conoscere più neppure il significato di tale parola.

Eve Merriam è nata il 19 luglio 1916 a Filadelfia (Pennsylvania). Il suo nome anagrafico era Eve Moskovitz ed era figlia di immigrati russi. Morta a Manhattan l’11 aprile 1992, Eve sognava che un giorno un bambino potesse «non sapere cos’è la guerra». È il sogno di tutte le madri, di ogni genitore, di tutti noi. E la «Festa della Mamma» è l’occasione per sognare un mondo nel quale non ci siano più bambini senza uno o entrambi i genitori per colpa delle guerre, a garanzia del diritto di nascere e crescere in pace.
____________

Link: https://www.nostrofiglio.it/feste/festa-mamma/filastrocche-e-poesie-d-autore-per-la-festa-della-mamma#s-449830

https://www.spreaker.com/user/12013888/filastrocca-per-la-festa-della-mamma?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget

Commenti