Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Moio Alcantara e Malvagna: infiltrazioni mafiose nella PA, un cancro da estirpare

MESSINA, 18 MAG 2022 - “Questa mattina la Guardia di finanza ha tratto in arresto sette persone per il reato di associazione mafiosa e reati contro la pubblica amministrazione, tra i quali il sindaco e il vicesindaco di Moio Alcantara e l’ex assessore ai lavori pubblici di Malvagna, due comuni della Provincia di Messina. Secondo l’indagine della procura distrettuale antimafia di Messina, a Moio Alcantara e Malvagna vi sarebbero state pesanti infiltrazioni mafiose. La struttura criminale sarebbe risultata, infatti, in grado di ingerirsi nelle dinamiche politico-elettorali dei due Comuni e nella relativa gestione dell’attività amministrativa. A detta delle autorità, si tratterebbe di un gruppo che, per il suo modus operandi, rappresenta l’evoluzione del modello tradizionale di associazione mafiosa che sfrutta la fama criminale ormai consolidata e che non necessita di manifestazioni esteriori di violenza, ma preferisce coltivare relazioni con la politica, le istituzioni, le attività economiche per condizionarle. Uno dei principali indagati, da detenuto, disponeva ai suoi sodali di prendere contatti con le ditte appaltatrici di lavoro assegnati dai due Comuni, anche garantendo sostegno ai candidati elettorali in occasione del rinnovo dei rispettivi Consigli comunali”. Lo scrive su Facebook il Deputato messinese del MoVimento 5 Stelle Francesco D’Uva.
 
“Notizie come questa ci impongono una seria riflessione - continua-. I legami tra politica e mafia, il condizionamento delle istituzioni, i condizionamenti mafiosi dell’ammirazione pubblica rappresentano un vero e proprio cancro per la vita democratica nelle nostre città, una ferita che siamo chiamai a rimarginare con azioni forti di contrasto alle mafie e di sostegno ai cittadini onesti. Trasparenza, etica e legalità sono princìpi inderogabili nella gestione della cosa pubblica e qualsiasi condizionamento criminale e mafioso è intollerabile”.


E conclude: “Un plauso alle forze dell’ordine per l'operazione condotta che dimostra, ancora una volta, che lo Stato c’è, non farà passi indietro e non darà tregua ai criminali e alle mafie”.

Commenti