Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Sicilia-Isole Minori: firmato il decreto di proroga per le isole di Lampedusa e Pantelleria

Trasporti: Gelmini, bene proroga Dat per collegamento aereo Sicilia-Isole Minori.  La firma del decreto di proroga della continuità territoriale per le isole di Lampedusa e Pantelleria è un’ottima notizia. Diamo così certezza di poter contare sui collegamenti aerei, attraverso la compagnia Dat, con la Sicilia in apertura della stagione estiva. Schillaci (M5S): “Ustica, Pantelleria, Favignana e le altre isole minori rischiano di dover affrontare una crisi nella crisi, per via dei forti aumenti ministeriali delle tariffe del trasporto marittimo".


26/05/2022 - “La firma del decreto di proroga della continuità territoriale per le isole di Lampedusa e Pantelleria è un’ottima notizia. Diamo così certezza di poter contare sui collegamenti aerei, attraverso la compagnia Dat, con la Sicilia in apertura della stagione estiva. È la soluzione alla quale abbiamo lavorato da mesi assieme al collega Giovannini, all’assessore Falcone, e in stretto contatto con la Regione Siciliana.
Non potevamo pregiudicare le opportunità per questi territori di sfruttare i flussi turistici di prossimità.
Per le loro caratteristiche e varietà, le isole italiane rappresentano una risorsa naturalistica, economica, sociale, su cui dobbiamo investire sfruttando tutte le possibilità consentite dal Pnrr e dalle altre programmazioni comunitarie destinate alle aree interne”.Lo afferma in una nota Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie.
______________
PALERMO (3 maggio 2022) - “Ustica, Pantelleria, Favignana e le altre isole minori rischiano di dover affrontare una crisi nella crisi, per via dei forti aumenti ministeriali delle tariffe del trasporto marittimo. La preoccupazione nei territori è crescente, perché un’ulteriore salasso si aggiungerebbe ai rincari energetici e alle difficoltà già subite nel corso della pandemia. La Regione, in qualità di delegata dal ministero sull’esecuzione del contratto, affronti subito la questione”.
A dichiararlo è Roberta Schillaci, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che ha chiesto una convocazione urgente in Ars dell’assessore regionale Falcone (Infrastrutture e Mobilità), del dirigente del dipartimento interessato e dei sindaci degli otto Comuni coinvolti.

“Inaudito - commenta Schillaci - che l’aumento delle tariffe venga stabilito senza una consultazione preliminare con i territori interessati e soprattutto senza aumentare il livello di qualità dei servizi o senza altre motivazioni valide che non siano quelle commerciali. Una scelta infelice, che aggiunge ulteriore peso soprattutto a quanti viaggiano per lavoro da e per le isole”.

Commenti