Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Al 16° Stormo dell'Aeronautica il Premio MILITALY, ad Eugenio Sirolli il Premio Vega

Al 16° Stormo dell'Aeronautica Militare il Premio MILITALY.  Ad Eugenio Sirolli, nella stessa manifestazione, è andato il Il Premio Vega, concorso letterario nazionale di cultura aeronautica e aerospaziale.

MONTECATINI (PISTOIA), 08/06/2022 - Il 16° Stormo "Protezione delle Forze" dell'Aeronautica Militare ha vinto il Premio MILITALY per la Difesa e la Sicurezza, assegnato durante l'evento conclusivo del Bookfest 2002 alle Terme Tettuccio di Montecatini. Nella sala Portoghesi delle Terme toscane, il Comandante dello Stormo Colonnello Donato Barnaba, accompagnato da una delegazione del Reparto pugliese, ha ricevuto il Premio 2022 dalle mani del giornalista Carlo Romeo, affiancato dal Generale Vincenzo Camporini (già Capo di Stato Maggiore della Difesa) e da Valter Cassar, Presidente della Giuria, che hanno voluto rimarcare la motivazione di questo riconoscimento assegnato quest'anno al 16° Stormo di stanza a Martina Franca (Taranto) per il lodevole contributo all'Operazione "Aquila Omnia", che nell'agosto 2021 ha permesso di evacuare da Kabul 4.890 cittadini afghani, di cui 1.301 donne e 1.453 bambini. 

Sempre in tema aeronautico, nella stessa giornata, è stato assegnato anche il Premio Vega 2022, concorso letterario nazionale di cultura aeronautica e aerospaziale, allo scrittore piemontese Eugenio Sirolli per il libro "Pionieri abruzzesi dell'aerosilurante" edito da Logisma. La giuria del Premio Vega, presieduta dal Generale di Brigata Aerea Alessandro De Lorenzo (Comandante della 46^ Brigata Aerea di Pisa) e composta dai Colonnelli Zaniboni (4° Stormo), Mattia (31° Stormo) e Cosci (già Direttore della Rivista Aeronautica), ha selezionato il vincitore nella cinquina dei libri finalisti individuati tra tutti i partecipanti al concorso letterario. 

 LA STORIA DEL 16° STORMO 

Il 16° Stormo, oggi alle dipendenze del Comando Forze per la Mobilità e Supporto dell'Aeronautica Militare, nasce per offrire protezione alle installazioni militari in ambito nazionale ed internazionale. La tipologia di missione normalmente assegnata alla componente "Fucilieri dell'Aria" comprende il concorso al dispositivo di sicurezza di rischieramenti militari all'estero, per operazioni di mantenimento della pace e di soccorso umanitario, nonché l'attuazione in campo nazionale di misure di protezione in occasione di grandi eventi o di mantenimento dell'ordine pubblico. Il 16° Stormo aeroplani da caccia, fu costituito in seno alla 4ª Armata, dopo Caporetto, il 16 novembre 1917 sull'Aeroporto di Istrana.

Durante la 1ª Guerra Mondiale i suoi piloti scrissero una gloriosa pagina di storia, nel cielo di Istrana, il 26 dicembre 1917, riuscendo ad abbattere 9 aeroplani nemici: la perizia ed il coraggio dimostrati valsero al reparto la decorazione della bandiera di guerra con Medaglia di Bronzo al Valor Militare, l'unica onorificenza concessa ad un Gruppo di Volo durante il primo conflitto mondiale. Il 25 maggio 2004 il 16° Stormo è stato ricostituito con la denominazione "Protezione delle Forze", presso il sedime di Martina Franca, dove attualmente opera per offrire sicurezza e protezione terrestre al personale, ai mezzi e materiali, nonché a installazioni e infrastrutture di particolare interesse per la Forza Armata, in ambito nazionale ed internazionale. 

Tali compiti sono garantiti dal "Battaglione Fucilieri dell'Aria" che assicura la difesa a medio/corto raggio delle installazioni/assetti dell'Aeronautica Militare schierati sia fuori dai confini nazionali che in Patria.

Commenti