Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Autocertificazioni: l’Inps ha introdotto una nuova funzione denominata “Controllo autocertificazioni” online

 

SIUSS-Casellario dell’Assistenza. Controllo autocertificazioni. Nuovo servizio Inps per Enti Locali. L’Inps ha introdotto una nuova funzione denominata “Controllo autocertificazioni”, attraverso la procedura online accessibile dal portale istituzionale sul servizio SIUSS-Casellario dell’Assistenza

Roma, 1° giugno 2022 - Questa novità consente agli Enti Locali (Comuni singoli o associati, Ambiti territoriali, Province autonome di Trento e Bolzano e Regioni, in qualità di enti erogatori di prestazioni sociali) di verificare quanto auto dichiarato dagli interessati in sede di presentazione di istanze per accedere a prestazioni e servizi da loro erogati. Il presupposto per accedere a tale nuova tipologia di consultazione preventiva dei dati è che l’ente erogatore sia censito nei sistemi dell’Inps e abbia individuato e autorizzato uno o più operatori per i quali sia stata richiesta e ottenuta la specifica abilitazione al servizio “SIUSS-Casellario dell’assistenza”.

L’operatore dell’Ente Locale, attraverso il sito internet www.inps.it, accede al servizio “SIUSS–Casellario dell’assistenza” con il proprio SPID e viene riconosciuto automaticamente dal Sistema quale soggetto autorizzato dall’ente erogatore per il quale agisce.

Maggiori informazioni sono disponibili nel messaggio Inps n. 2156 del 23 maggio 2022, al quale è allegato anche un documento descrittivo contenente le modalità di accesso alla nuova funzione.

Commenti