Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Esami di Stato 2022, i consigli del prof. Serianni per affrontare la prima prova

Esami di Stato 2022, il video del Professor Luca Serianni con i consigli per affrontare la prima prova. Sui canali social del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato un video del Professor Luca Serianni, Presidente della Fondazione “I Lincei per la scuola”, con i consigli del noto linguista per prepararsi alla prima prova scritta.

Roma, 13/06/2022 - Prosegue così la campagna social del Ministero dell’Istruzione per accompagnare studentesse e studenti verso l’Esame di Stato 2022. Il Ministero accompagnerà le varie fasi di preparazione e sarà presente con la rubrica social #MIrisponde per rispondere alle domande e ai dubbi degli studenti. Gli hashtag sui social per seguire il racconto degli esami saranno: #Mimaturo #Esamidistato2022 #Maturità2022.

Esami di Stato 2021-2022: cosa cambia

Il ministro Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze che definiscono regole e procedure per l’ammissione, lo svolgimento e la valutazione degli esami di Stato.
Per il primo ciclo, l’esame si terrà nel periodo compreso tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2022. Le prove saranno tre, due scritte e una orale.
Per il secondo ciclo si parte il 22 giugno con la prova di italiano alla quale seguiranno una seconda prova scritta e un colloquio.
Ma come saranno in pratica gli esami?
Nel primo ciclo su cosa verteranno le tre prove? Come sarà la votazione finale? Ci sarà la lode? E se non ci fosse modo di lasciare il proprio domicilio per andare a scuola?
Per il secondo ciclo che incidenza avrà il credito scolastico? Quali saranno le materie oggetto d’esame? Come si aprirà il colloquio? È previsto il bonus sul voto finale?
Insomma, cosa cambia con l’edizione 2022 degli esami di Stato?

Commenti